Ucraina: tanto tuonò che piovve
Nel mondo Occidentale, in Europa (soprattutto in Italia e in Francia) e negli Stati Uniti, i cattolici si stanno organizzando per andare a risiedere intorno a campanili …
Ritorna la concezione architettonica cristiana del vivere? Leggi tutto »
Per approfondire il tema della Tradizione cristiana nell’Architettura urbanistica e paesaggistica abbiamo interpellato l’Architetto Gabriele Tagliaventi, professore ordinario di Architettura Tecnica all’Università di Ferrara, architetto a Parigi …
Intervista all’Architetto Gabriele Tagliaventi: la Città europea e la sua Architettura Leggi tutto »
Pompeo Litta, Famiglie celebri italiane, fasc. 71, Birago di Milano, Milano, 1850, tavola I Verso la metà dell’Ottocento due noti studiosi della nobiltà italiana, Leone Tettoni …
Dante ci presenta nella Commedia quasi esclusivamente figure di Papi criticabili, se non addirittura negative, ma non dimentichiamo che egli fa opera di poeta e non di …
La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante Leggi tutto »
Come dimostrare che la Civiltà cattolica ha valorizzato al meglio il ruolo femminile, senza necessità di contrapporre l’identità femminile a quella maschile? Il corso si prefigge …
Corso di formazione di Cristina Siccardi sulle figure femminili dell’età medievale Leggi tutto »
Sostituzione della vecchia Cattedra vescovile con una nuova nel Duomo di Agrigento L’episodio – l’ennesimo episodio – di “adeguamento” di arredi sacri alla modernità postconciliare ha …
Il 24 febbraio, nella sala comunale del paese di Frassineto Po, in provincia di Alessandria, si è tenuto l’ultimo appuntamento di «Visit Frassineto – Incontri di formazione …
La battaglia culturale e il «tutto possibile» di don Bernardino Cervis Leggi tutto »
Siete mai stati in Valle di Gressoney? Poche delle nostre valli sono belle come questa valle magnifica, dominata dal massiccio del Monte Rosa e variata da stupende …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: Fontanachiara Leggi tutto »
Cooperatores Veritatis propone on line la conferenza di Carlo Manetti sul tema Il Concilio di Costantinopoli II – La condanna dell’Apocatastasi
Cooperatores Veritatis propone on line la conferenza di Carlo Manetti sul tema La Civiltà Cristiana – La Città di Dio
Cooperatores Veritatis propone on line la video-rubrica di Cristina Siccardi sul tema San Giuseppe (Rubrica «Il Piccolo Resto»)
Papa Giovanni Paolo II durante il suo lungo pontificato ha ricordato ai cattolici di tutto il mondo come la fede cristiana sia sempre stata alimenta nel corso …
Il campanile del Santuario di Pompei è stato costruito sul lato sinistro a pochi metri di distanza dalla facciata della chiesa, un po’ proteso in avanti sulla …
Il campanile di Pompei, simbolo di potenza divina Leggi tutto »
«Perché date noia a questa donna? […] Versando quest’olio sul mio corpo, lo ha fatto in vista della mia sepoltura»[1] Il culto che l’uomo riserva al corpo …
Omelia di Don Alberto Secci – 6 marzo 2022 – Domenica di Quaresima in rito tradizionale Chiesa di Santa Caterina a Vocogno in Val Vigezzo (VB) …
«Fratelli vi esortiamo a non ricevere invano la Grazia di Dio» Leggi tutto »
Virgil Solis (1514-1562), Le Eumenidi intorno al letto di Tereo e Progne, incisione Ricorditi, lettor, se mai ne l’alpe[1] ti colse nebbia per la qual …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XVII Leggi tutto »
Onore all’Ucraina e al cardinale Josyf Slipyi, nel 130esimo anniversario della sua nascita (1892-2022) Roberto de Mattei – Corrispondenza Romana Vi sono uomini che incarnano le virtù …
Bologna 5 marzo 1922: cento anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini, un intellettuale (scrittore, drammaturga, pittore, regista…) antiborghese e comunista, omosessuale, con l’ossessione del sesso, fino a …