San Tommaso e il diritto – Parte II
«Quando il fratello disse all’altro fratello: “andiamo ai campi”». Il poeta Salvatore Quasimodo, nella sua lirica Uomo del mio tempo, non pone distinzione tra la violenza della guerra …
Era il 18 luglio 1323 quando papa Giovanni XXII (1244 circa – 1334), a cui si deve l’introduzione della processione del Corpus Domini, della festa della Santissima …
Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), noto scrittore e giornalista britannico, nel 1933, circa dieci anni dopo la sua conversione dall’Anglicanesimo al Cattolicesimo, scrisse un’opera biografica su San Tommaso …
L’Apoteosi di San Tommaso d’Aquino, conosciuto anche con il nome di Apoteosi di San Tommaso con i dottori della Chiesa, è un dipinto ad olio su tela …
18 luglio 1223: 700 anni fa veniva canonizzato da papa Giovanni XXII san Tommaso d’Aquino Un ragazzo taciturno La gloria maggiore doveva essere un giovane piuttosto …
Note introduttive al recupero del diritto naturale Nella precedente nota introduttiva (qui) si è posta in luce l’esigenza di un recupero del diritto naturale: questo concetto …