Dante e le sue fonti classiche – Parte II
Tomba di Virgilio Parco Vergiliano a Piedigrotta (Napoli) Tracciato questo minimo percorso lungo le principali fonti classiche di Dante, pare ora opportuno riportare, come esempio concreto della devozione …
Tomba di Virgilio Parco Vergiliano a Piedigrotta (Napoli) Tracciato questo minimo percorso lungo le principali fonti classiche di Dante, pare ora opportuno riportare, come esempio concreto della devozione …
Dal 15 ottobre al 9 gennaio 2022 resterà aperta al pubblico, nelle Scuderie del Quirinale di Roma, la grande e avvincente mostra Inferno, curata da Jean Clair …
L’Inferno di Dante è stato rispettato nella mostra allestita a Roma Leggi tutto »
Il Diavolo, particolare del Giudizio universale (1306), affresco di Giotto di Bondone (1267-1337), parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova «Vexilla regis prodeunt inferni …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XXXIV Leggi tutto »
William Blake(1757-1827), Il conte Ugolino (1826) La bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator, forbendola a’ capelli del capo ch’elli avea di retro guasto[1]. Poi cominciò: …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XXXIII Leggi tutto »
Paul Gustave Louis Christophe Doré (1832-1883), Consiglieri fraudolenti (1861) Godi, Fiorenza[1], poi che se’ sì grande, che per mare e per terra batti l’ali, e per …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XXVI Leggi tutto »
Alessandro Vellutello (1473-?), La bolgia dei ladri circondata da quella degli ipocriti (1544) In quella parte del giovanetto[1] anno che ’l sole i crin sotto l’Aquario …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XXIV Leggi tutto »
Gustave Doré, Caifa (1861) Taciti, soli, sanza compagnia n’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, come frati minor vanno per via. Vòlt’era in su la favola …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XXIII Leggi tutto »
Bottega di Pacino di Buonaguida (1280-1340), Dante e Virgilio incontrano la schiera degli indovini (XIV secolo) Di nova pena mi conven far versi e dar matera al …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XX Leggi tutto »
È usanza comune, quando si fa una foto di gruppo, mettersi davanti all’obiettivo, attendere che il fotografo si sistemi e prepari lo scatto, poi attendere il suo …
Paul Gustave Louis Christophe Doré (1832-1883), L’incontro con Ser Brunetto (1861) Ora cen porta l’un de’ duri margini; e ’l fummo del ruscel di sopra aduggia[1], …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XV Leggi tutto »
Paul Gustave Louis Christophe Doré (1832-1883), Minosse (1861) Così discesi del cerchio primaio giù nel secondo, che men loco cinghia, e tanto più dolor, che punge a …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto V Leggi tutto »
Paul Gustave Louis Christophe Doré (1832-1883), I non battezzati (1861) Ruppemi l’alto[1] sonno ne la testa un greve truono, sì ch’io mi riscossi come persona ch’è per …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto IV Leggi tutto »
Lo giorno se n’andava, e l’aere[1] bruno toglieva li animai[2] che sono in terra da le fatiche loro; e io sol uno[3] m’apparecchiava a …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto II Leggi tutto »