Come un videogioco
L’episodio del mese scorso al Salone del libro di Torino, del resto forse favorito dall’establishment politicamente corretto del Salone in cerca di visibilità, è da valutarsi …
L’episodio del mese scorso al Salone del libro di Torino, del resto forse favorito dall’establishment politicamente corretto del Salone in cerca di visibilità, è da valutarsi …
Il famoso testo di Denis de Rougemont[1] intese stabilire le origini dell’ideologia dell’amore-passione romantico nel movimento cortese e nell’eresia catara: un amore votato al tormento, proibito e …
L’episodio orribile del fantoccio impiccato a Bologna è già stato in tutte le sedi commentato politicamente per quello che vale, un imbarbarimento che deriva dall’ignoranza e dall’impotenza. …
Il premio Nobel 2022 per la letteratura è stato assegnato alla francese Annie Ernaud, riconoscimento di una carriera di scrittrice di successo. L’evento non è però così …
La vicenda della premier finlandese e dei suoi sgangherati divertimenti ci dà occasione per alcune riflessioni. L’argomento con cui essa invoca una distinzione tra il pubblico e …
A nord di Oyace, sulla sommità di un massiccio roccioso a strapiombo su torrente, domina la Valpelline un’antica torre ottagonale. La gente del posto ne va …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: La buona signora di Oyace Leggi tutto »
Come dimostrare che la Civiltà cattolica ha valorizzato al meglio il ruolo femminile, senza necessità di contrapporre l’identità femminile a quella maschile? Il corso si prefigge …
Corso di formazione di Cristina Siccardi sulle figure femminili dell’età medievale Leggi tutto »
Le fantomatiche teorie sul gender, da anni alimentate dalle lobbies delle Università americane, sono oggi diffuse e banalizzate, sostenute dalle burocrazie internazionali, dai media e a questo …
Le figure femminili dell’età medievale come risposta alle sollecitazioni del pensiero femminista Il corso si prefigge l’obiettivo, attraverso una chiave di lettura che scardina i pregiudizi …
Come dimostrare che la Civiltà cattolica ha valorizzato al meglio il ruolo femminile, senza necessità di contrapporre l’identità femminile a quella maschile? Il corso di Schola Palatina, tenuto …
Con Gina Lombroso[1] siamo di fronte al caso, non raro, di una personalità e di un’opera ignorata dalla pubblicistica d’ispirazione femminista, la quale pone altrimenti come eroine …
Ragazza che scrive, affresco romano di Pompei del 50 d.C. circa Dopo la figura di Saffo (630 circa – 570 circa a.C.), decisamente la più importante scrittrice …
La “sacra trimurti” della poesia rinascimentale al femminile Leggi tutto »
Dopo l’effervescenza mediatica, quello delle proteste delle dirigenti PD per la loro non inclusione tra i ministri del governo Draghi, resta un caso così caratteristico da segnare …
Articoli precedenti: Primo: La fondazione del Femminismo liberale Secondo: Dalle Suffragette alle oscene comparse da circo Ci eravamo riproposti, nell’ultimo articolo di approfondimento sul femminismo di parlare …
Il femminismo, come si è visto nel nostro approfondimento, sorge nel terreno di cultura della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, durante la Rivoluzione …
Dalle suffragette alle oscene comparse da circo Leggi tutto »
Quando il 24 marzo 2019 avevamo aperto l’approfondimento sul femminismo, «un fenomeno da studiare e da capire» (qui) avevamo scritto, in chiusura: «Il lavoro si preannuncia ampio …
Articoli precedenti: primo: Quale filosofia alla base del Femminismo? – I – secondo: Quale filosofia alla base del Femminismo? – II – terzo: Quale filosofia alla base del …
Quale filosofia alla base del Femminismo? – VI Leggi tutto »
Articoli precedenti: Primo: Quale filosofia alla base del Femminismo? – I Secondo: Quale filosofia alla base del Femminismo? – II Terzo: Quale filosofia alla base del Femminismo? – III Quarto: …
Articoli precedenti: Primo: Quale filosofia alla base del Femminismo? – I Secondo: Quale filosofia alla base del Femminismo? – II Terzo: Quale filosofia alla base del Femminismo? – III …
Quale filosofia alla base del Femminismo? – IV Leggi tutto »
Articolo precedente: Quale filosofia alla base del Femminismo? – I Per comprendere che cosa siano l’uomo e la donna occorre comprendere che cosa sia la persona …
Quale filosofia alla base del Femminismo? – II Leggi tutto »
Ad oggi esiste una pubblicistica enorme e multiforme sul femminismo, nella sua quasi totalità di dichiarata impostazione elogiativa; a parte alcune pubblicazioni polemiche e di non elevato …
Si apre l’Approfondimento sul Femminismo, un fenomeno da studiare e da capire Leggi tutto »