Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXX
Carl Wilhelm Friederich Oesterly (1805–1891), Dante e Beatrice (1845), olio su tela Quando il settentrion[1] del primo cielo, che né occaso mai seppe né orto[2] né …
Carl Wilhelm Friederich Oesterly (1805–1891), Dante e Beatrice (1845), olio su tela Quando il settentrion[1] del primo cielo, che né occaso mai seppe né orto[2] né …
Amos Nattini (1892-1985), Divina Commedia (1912-1941), olio su tela Cantando come donna innamorata, continuò[1] col fin di sue parole: ‘Beati quorum tecta sunt peccata!’. E …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXIX Leggi tutto »
Sandro Botticelli (1445 – 1510), Purgatorio XXVIII (1481 – 1495), punta d’argento, inchiostro e penna su pergamena, Berlino, Kupferstichkabinett Vago già di cercar dentro e dintorno la …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXVIII Leggi tutto »
Gustave Doré (1832-1883), Canto tra le fiamme (1861) Ora era onde ’l salir non volea storpio[1]; ché ’l sole avea il cerchio di merigge[2] lasciato al …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XXV Leggi tutto »
Gustave Doré (1832-1883), I golosi della VI Cornice (1861) Né ’l dir l’andar, né l’andar lui[1] più lento facea, ma ragionando andavam forte, sì come nave …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XXIV Leggi tutto »
Mentre che li occhi per la fronda[1] verde ficcava io sì come far suole chi dietro a li uccellin sua vita perde, lo più che …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXIII Leggi tutto »
Raffaello Stanzio (1483-1520), dettaglio Parnaso: Dante, Omero, Virgilio e Stazio, 1510-1511, affresco, Musei del Vaticano, Città del Vaticano Già era l’angel dietro a noi rimaso, l’angel che …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XXII Leggi tutto »
Amos Nattini (1892-1985), Stazio La sete natural che mai non sazia se non con l’acqua onde la femminetta samaritana domandò la grazia, mi travagliava, e …
Il Maestro di coloro cha sanno… Purgatorio XXI Leggi tutto »
Contra miglior voler voler mal pugna; onde contra ’l piacer mio, per piacerli, trassi de l’acqua non sazia la spugna. Mossimi; e ’l duca mio …
Amos Nattini (1892-1985), Gli avari e i prodighi, 1912-1941 Ne l’ora che non può ’l calor diurno intepidar più ’l freddo de la luna, vinto da …
Arrivo dell’angelo in Purgatorio, affresco, 1501-1502, Cappella di San Brizio, Orvieto (TR) Posto avea fine al suo ragionamento l’alto dottore[1], e attento guardava ne la mia …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XVIII Leggi tutto »
Virgil Solis (1514-1562), Le Eumenidi intorno al letto di Tereo e Progne, incisione Ricorditi, lettor, se mai ne l’alpe[1] ti colse nebbia per la qual …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XVII Leggi tutto »
La Uscita dalla III cornice (1870) di Gustave Dorè (1832-1883) Buio d’inferno e di notte privata d’ogne pianeto[1], sotto pover cielo, quant’esser può di nuvol tenebrata, …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XVI Leggi tutto »
La Divina Commedia con la nova espositione (1544) di Alessandro Vellutello (1473-?) Quanto tra l’ultimar de l’ora terza e ’l principio del dì par de la …
Tomba di Virgilio Parco Vergiliano a Piedigrotta (Napoli) Tracciato questo minimo percorso lungo le principali fonti classiche di Dante, pare ora opportuno riportare, come esempio concreto della devozione …
Amos Nattini (1892-1985), Purgatorio Canto XIV «Chi è costui che ’l nostro monte cerchia prima che morte li abbia dato il volo, e apre li occhi …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio, canto XIV Leggi tutto »
Chi voglia affrontare il problema relativo al rapporto tra la Commedia dantesca e i modelli classici del suo autore, anche se in modo non approfondito, ma rimanendo …
Adeodato Malatesta (1806-1891), Dante incontra Sapìa nel Purgatorio (1839 ca.) Noi eravamo al sommo de la scala, dove secondamente si risega lo monte che salendo altrui[1] …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio, canto XIII Leggi tutto »
San Miniato al Monte, Firenze Di pari, come buoi che vanno a giogo, m’andava io con quell’anima carca, fin che ’l sofferse[1] il dolce pedagogo. …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio, canto XII Leggi tutto »
Il Grande Scisma d’Oriente Per quanto riguarda il latino cristiano (“nato”, per così dire, con le prime traduzioni bibliche in occidente, ed a Roma in particolare) …
Bottega di Pacino di Buonaguida (1280-1340), Dante e Virgilio incontrano la schiera degli indovini (XIV secolo) Di nova pena mi conven far versi e dar matera al …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XX Leggi tutto »
Gli usurai, miniatura ferrarese del XV secolo «Ecco la fiera con la coda aguzza, che passa i monti, e rompe i muri e l’armi[1]! Ecco colei …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XVII Leggi tutto »
Paul Gustave Louis Christophe Doré (1832-1883), L’incontro con Ser Brunetto (1861) Ora cen porta l’un de’ duri margini; e ’l fummo del ruscel di sopra aduggia[1], …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XV Leggi tutto »
Paul Gustave Louis Christophe Doré (1832-1883), La selva dei suicidi (1861) Non era ancor di là Nesso arrivato, quando noi ci mettemmo per un bosco che …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XIII Leggi tutto »