I giovani martiri Romanov
In conspéctu divinæ maiestátis tuæ rubrica di Cristina Siccardi La rivoluzione comunista, come abbiamo ricordato la scorsa settimana, sterminò la famiglia Romanov, composta dall’Imperatore Nikolaj Aleksandrovič, dalla …
In conspéctu divinæ maiestátis tuæ rubrica di Cristina Siccardi La rivoluzione comunista, come abbiamo ricordato la scorsa settimana, sterminò la famiglia Romanov, composta dall’Imperatore Nikolaj Aleksandrovič, dalla …
Articolo precedente: Le “santificazioni” laiche della Chiesa d’oggi Chi serve un ideale o un partito politico non può essere santo. È santo soltanto colui che, vivendo …
In conspéctu divinæ maiestátis tuæ rubrica di Cristina Siccardi Più di 60 mila russi hanno partecipato al pellegrinaggio per la famiglia Romanov trucidata cento anni fa, …
La Famiglia Romanov e le denunce del Patriarca Kirill all’Europa occidentale Leggi tutto »
Anche i processi di canonizzazione, gestiti dalla Congregazione delle cause dei Santi, hanno subito delle profonde modifiche come tutti gli ambiti della Chiesa dopo il Concilio Vaticano …
Le “santificazioni” laiche della Chiesa d’oggi Leggi tutto »
In conspéctu divinæ maiestátis tuæ rubrica di Cristina Siccardi La coppia imperiale di sant’Enrico II (Bad Abbach o Hildesheim, 6 maggio 973 o 978 – Grona, 13 …
La tragica secolarizzazione che si è abbattuta sull’Europa nello scorso secolo per ragioni sia politico-culturali che per scelte inerenti ai nuovi indirizzi presi dal Concilio Vaticano II, …
Il biografo, nel momento in cui si appresta ad affrontare il delicato compito di entrare nella vita e nelle opere della persona presa in esame, lo deve …
Articolo preceente: Figure contemporanee di Casa Savoia, testimoni esemplari di Fede In conspéctu divinæ maiestátis tuæ rubrica di Cristina Siccardi Con questo articolo (di cui potete …
Figure contemporanee di Casa Savoia, testimoni esemplari di Fede / seconda parte Leggi tutto »
In conspéctu divinæ maiestátis tuæ rubrica di Cristina Siccardi In questo articolo e in quello che seguirà sabato prossimo, giorno 7, terminiamo la presentazione delle figure …
Figure contemporanee di Casa Savoia, testimoni esemplari di Fede Leggi tutto »
In conspéctu divinæ maiestátis tuæ rubrica di Cristina Siccardi Siamo giunti al quarto e penultimo appuntamento della santità in Casa Savoia. Mentre alcuni membri della Famiglia …
Le Venerabili Maria Apollonia e Francesca Caterina di Savoia Leggi tutto »
Segnalazione bibliografica Segnaliamo l’uscita di un libro illustrato (pp. 112, € 7), Suor Angela Caterina Borgia. Mistica agostiniana nella Roma del ‘700. Il testo è …
Suor Angela Caterina Borgia. Mistica agostiniana nella Roma del ‘700 Leggi tutto »
In conspéctu divinæ maiestátis tuæ rubrica di Cristina Siccardi Proseguiamo, con questo terzo appuntamento sabaudo, i profili biografici di coloro che, in Casa Savoia, hanno …
In questi giorni è uscito il libro La Chiesa fra le tempeste. Dal medioevo alla Rivoluzione francese dello storico Roberto de Mattei, edito da Sugarco. Si tratta …
Articoli precedenti: Primo: In conspéctu divinæ maiestátis tuæ Secondo: In conspéctu divinæ maiestátis / II Terzo: In conspéctu divinæ maiestátis / III La propria identità deriva …
Articoli precedenti: Primo: In conspéctu divinæ maiestátis tuæ Secondo: In conspéctu divinæ maiestátis / II In Italia la cultura di sinistra, che ha dettato legge dal …
Articolo precedente: In conspéctu divinæ maiestátis tuæ La scorsa settimana siamo partiti, per una Storia della santità dell’aristocrazia Europea, con i coniugi marchesi Giulia e …
Gli inganni sono finiti Lui e lei, due ballerini di danza classica, hanno svolto la loro “ispirata” performance nella Basilica di Maria Ausiliatrice il 23 e il …
Ballerini nel Presbiterio del Santuario di Maria Ausiliatrice Leggi tutto »
I sovrani e nobili che hanno creato, insieme alla Chiesa di Roma, l’Europa cristiana, sono coloro contro i quali si scagliò in maniera feroce la Rivoluzione …
L’Europa, nonostante la presenza di un’ideologia europeista totalitaria e perversa che distrugge i sacri valori cristiani della vita e della morte, della famiglia e della patria, dell’identità …