I cattolici Savoia sul trono d’Inghilterra?
Il testo che pubblichiamo, come le immagini che lo illustrano, per gentile concessione dell’autore e del nostro collaboratore, è tratto da un capitolo del volume, in preparazione, …
Il testo che pubblichiamo, come le immagini che lo illustrano, per gentile concessione dell’autore e del nostro collaboratore, è tratto da un capitolo del volume, in preparazione, …
Nella chiesa di Santa Teresa a Torino il 1° ottobre scorso si è sfolto un convegno di alto profilo accademico sul tema «L’ispirazione: quattrocento anni di fede, …
I Carmelitani: 400 anni di Fede, di Santità, di Storia, di Arte a Torino Leggi tutto »
Pietro da Cortona, Il Trionfo della Divina Provvidenza (1632-1639), volta del salone del piano nobile di Palazzo Barberini, Roma «Trarre il bene dal male significa saper realizzare …
La Divina Provvidenza nel libro di Roberto de Mattei Leggi tutto »
Secondo un antico detto, riferito dall’abbé Henry nella sua storia della Val d’Aosta (1929), i valdostani sono (o, quanto meno, furono) «…plus royalistes que le Roi et …
L’ultima rivolta degli «zoccoli» in Valle d’Aosta Leggi tutto »
I riti e la solennità con cui la Gran Bretagna per undici giorni ha salutato con una lunga e intensa processione, ritmata come una maestosa marcia, la …
Il frequente ritrovamento in Italia, di anno in anno e sino ai giorni nostri, di ordigni bellici inesplosi non cessa di richiamare alla memoria i violenti ed …
Accecò il figlio, ma è venerata come Santa. Potremmo così riassumere, un po’ lapidariamente, la vita dell’Imperatrice bizantina Irene di Atene (752-803). Certamente si tratta di …
L’occhio travisatore, millantatore e ingannatore oggi imperversa in ogni dove e accade che, anche santi Pastori, vengano strattonati e calunniati. Ciò sta accadendo a Giovanni Paolo I, …
La beatificazione di Giovanni Paolo I mette in crisi chi non lo conosce Leggi tutto »
Nel giorno dei funerali di Carlo Alberto dalla Chiesa, che si tennero 40 anni fa, il 4 settembre 1982 nella chiesa palermitana di San Domenico, una grande …
A 40 anni dall’assassinio dell’eroe Carlo Alberto dalla Chiesa, uomo della Patria Leggi tutto »
Dal 2 luglio al 18 settembre di quest’anno il celebre Santuario di Oropa ha dato l’autorizzazione all’allestimento di una Mostra orrenda, una vera e propria Mostra mostruosa, …
Il Santuario mariano di Oropa assediato e profanato da «Boogyeman» & C. Leggi tutto »
Sempre più frequenti sono le aggressioni sia cristofobiche che mariofobiche, e come risposta dei cattolici all’orrenda blasfemia alla Madonna e violenta offesa nei confronti dei credenti di …
Per gentile concessione dell’Agenzia Stampa «Tricolore » del 26 giugno 2022 riprendiamo il contributo di Sergio Di Giacomo pubblicato sulla «Gazzetta del Sud» Era la fine …
A Bosco Marengo, in provincia di Alessandria, Roberto de Mattei e Cristina Siccardi hanno parlato sul tema San Pio V nel 450° anniversario della sua morte in …
L’Associazione Regina Elena Odv, presieduta a livello internazionale da S.A.R. il Principe Sergio di Jugoslavia (dal 2014 la delegazione italiana è affidata al presidente Ilario Bortolan), presente …
L’Associazione Regina Elena ha commemorato il Maggiore Francesco Baracca Leggi tutto »
«Per liquidare i popoli si comincia con il privarli della memoria. Si distruggono i loro libri, li si fornisce di un’altra cultura, si inventa per loro un’altra …
Le Confraternite sono un’istituzione vetusta oppure esistono ancora? Ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, la confraternita esiste, anche se il …
Nella magnifica cornice del Castello di Collegno e grazie all’ospitalità della famiglia dei Baroni Guidobono Cavalchini è stata allestita dal Coordinamento Sabaudo la mostra «Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena. …
L’11 maggio, due giorni prima della solennità di Nostra Signora di Fatima, è stato arrestato il salesiano cardinale Joseph Zen Ze-kiun, il coraggioso prelato novantenne critico nei …
L’arresto del Cardinale Zen in Cina e l’odierna Ostpolitik della Santa Sede Leggi tutto »
È uscita in questi giorni, nell’anno in cui si celebrano i 120 anni dal sacrificio cruento della sua vita (2022-1902), la sesta edizione della biografia Mafalda …
Giunta alla sesta edizione la biografia di Mafalda di Savoia Leggi tutto »
Il Beato Carlo d’Asburgo, ricordato dal nipote, l’Arciduca Martino – Parte I Il Professor Roberto Coaloa, che quando scriveva per «Il Sole 24 Ore» scrisse …
Il Beato Carlo d’Asburgo, ricordato dal nipote, l’Arciduca Martino – Parte II Leggi tutto »
Giuseppe Odoardo Corazzini scrive nelle Memorie storiche della famiglia Fransoni (Firenze, 1873) che Luigi, grande rappresentante della casata genovese, morì «[…] per crudele malattia cagionatagli dai patimenti …
Luigi Fransoni, un Arcivescovo morto in esilio per non essersi piegato ai liberali Leggi tutto »
San Michele Arcangelo, il comandante delle milizie celesti, il capo delle schiere angeliche fedeli a Dio Onnipotente, il vincitore della battaglia primordiale contro Lucifero e i suoi …
Sacra di San Michele – Unione tra cielo e terra Leggi tutto »
Lo scorso sabato 26 marzo, si è tenuto all’Istituto salesiano Valsalice di Torino un convegno, organizzato dal Centro Culturale Pier Giorgio Frassati, da Alleanza Cattolica, introdotto dall’avvocato …
Il Beato Carlo d’Asburgo, ricordato dal nipote, l’Arciduca Martino – Parte I Leggi tutto »
Nel 1796 la Francia inizia, sotto la guida del generale Bonaparte, la campagna d’invasione dell’Italia. Il suo primo obiettivo è il Piemonte. Le spie del Direttorio hanno …
Suvorov in Piemonte: un liberatore o un conquistatore? Leggi tutto »