La pericolosa retromarcia di Biden
A fine novembre uscirà il nuovo saggio del vicedirettore di «Europa Cristiana», Cristina Siccardi, dal titolo Quella Messa così martoriata e perseguitata, eppur così viva!, pubblicato da …
Cooperatores Veritatis propone on line la presentazione di Cristina Siccardi sul suo ultimo libro Quella Messa così martorizzata e perseguita, eppur così viva!
Il 23 ottobre scorso, si è svolto al Palazzo dei Nobili di Bene Vagienna (CN) il Convegno internazionale «“Fu vera gloria?” Napoleone e il Piemonte. …
Il Codice Napoleonico secondo una lettura storico-giuridica oggettiva Leggi tutto »
Cooperatores Veritatis propone on line la conferenza di Carlo Manetti sul tema La Verità in una parola. Il primo Concilio di Nicea
Cooperatores Veritatis propone on line la video-rubrica di Cristina Siccardi sul tema San Nicola di Bari (Rubrica Il Piccolo Resto)
«Questa brava gente è morta in guerra, chiamata a difendere la patria, valori e ideali. E tante altre volte a difendere situazioni politiche tristi. Sono le vittime, …
Luca de Linda (Łukasz von der Linde) scrisse a metà Seicento nelle sue fortunate e, nell’arco di oltre un ventennio più volte ristampate in varie lingue, […] …
Giuseppe Pichetto e l’arte del ferro, dal Piemonte all’Europa Leggi tutto »
Chi voglia affrontare il problema relativo al rapporto tra la Commedia dantesca e i modelli classici del suo autore, anche se in modo non approfondito, ma rimanendo …
La prima testimonianza storica a noi pervenuta in forma scritta e documentata di un pensiero di natura realistica nelle relazioni internazionali è sicuramente quella di Tucidide (460-399 …
Antonio Brugada (1804-1863), La battaglia di Lepanto, Museo marittimo di Barcellona Nel 250° Aniversario della Vittoria di Lepanto e nel 160° Anniversario dell’Invasione rivoluzionaria e massonica …
XXXIV Convegno della Tradizione Cattolica della “Fedelissima” Civitella del Tronto Leggi tutto »
Il chiostro è un posto in cui la dimensione quotidiana sembra lasciare spazio ad un tempo sospeso. Immerso nel silenzio, è un luogo aperto, ma …
Il chiostro dalle plurimi colonnine, uno degli incanti di San Paolo fuori le mura Leggi tutto »
Quest’anno ricorrono 600 anni esatti dalla nascita del beato Enrico VI, nato nel Castello di Windsor il 6 dicembre 1421 e morto martire a Londra, il 21 …
Seicento anni fa nasceva il sovrano “monaco”, Enrico VI d’Inghilterra Leggi tutto »
VI Domenica mobile dopo l’Epifania in rito tradizionale a Vocogno in Val Vigezzo (VB). Omelia di don Alberto Secci: la distruzione provocata. Domenica 14 Novembre 2021. …
Editoriale «Radicati nella fede»– Anno III n° 7 – luglio 2010 Carissimi, si è appena concluso l’anno sacerdotale. Occorre domandare al Signore la grazia che tutto …
È recente (11 novembre scorso) la triste notizia della nuova pubblica richiesta, diffusa attraverso il quotidiano «Libero», di dedicare una via a Marco Pannella (1930-2016). Ciò che …
Possibile che Vittorio Feltri voglia una via dedicata a Pannella? Leggi tutto »
Adeodato Malatesta (1806-1891), Dante incontra Sapìa nel Purgatorio (1839 ca.) Noi eravamo al sommo de la scala, dove secondamente si risega lo monte che salendo altrui[1] …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio, canto XIII Leggi tutto »
La vita perde, se si perde la fede Mauro Faverzani – Corrispondenza Romana Merita una riflessione la dura condanna espressa lo scorso 11 novembre dall’Europarlamento contro la …
23 novembre 1921 : 100 anni fa nasceva Fred Buscaglione Nacque a Torino da una famiglia originaria di Graglia, un piccolo paese in provincia di Biella. La zia Anna era …