La perdita dell’identità spaventa la Francia
Il 27 ottobre 2021 il Senato della Repubblica, con 154 voti a favore, 131 contrari, 2 astenuti e 28 assenti approva la “tagliola” che mette definitivamente la parola …
L’Angolo delle Analisi: Omosessualismo – Parte I Leggi tutto »
Le comunità politiche, salvo rarissime eccezioni (etnie in senso tecnico) hanno sempre avuto rapporti di collaborazione o di scontro tra loro, ad ogni livello di sviluppo, dal …
Cooperatores Veritatis propone on line la conferenza di Carlo Manetti sul tema La luce spenta dell’illuminismo
Cooperatores Veritatis propone on line la conferenza di Cristina Siccardi e Carlo Manetti sul tema I concili ecumenici dall’uno al ventuno
Da sempre la Chiesa è prudente nel riconoscere la santità di alcuni suoi figli eletti, anche quando talvolta essi godono di una diffusa fama di martirio. Tra …
Luis Moscardó, martire dell’assedio di Alcázar per mano dei comunisti Leggi tutto »
Poiché i vescovi statunitensi sono contrari al fatto che l’attuale presidente degli Stati Uniti possa prendere la comunione, non essendo in Grazia di Dio poiché appoggia le …
Copertina del libro Belle du Seigneur Bella del Signore[1] di Albert Cohen (1895-1981) è un romanzo che viene in genere prospettato come storia d’amore, imperniato sulla …
I bottoni iniziarono a diffondersi nel XIII secolo. Produttori e commercianti diedero presto vita alle prime corporazioni dei bottonai, attestate in Francia già durante il regno di …
Festa di Tutti i Santi in rito tradizionale a Vocogno in Val Vigezzo (VB) Omelia di don Alberto Secci Lunedì 1 Novembre 2021
Mi ricordo un’affermazione, pronunciata in televisione dal noto giornalista laicista Eugenio Scalfari. Suonava più o meno così: «Gli uomini si creano le religioni e i miracoli per …
Il miracolo perenne della Madonna dei Fiori di Bra Leggi tutto »
Percorrendo le distese ondulate del Tavoliere delle Puglie, con immensi campi di grano e pale eoliche a perdita d’occhio, si arriva ad una piccola cittadina, nella …
Quelle «mirabilia» che oggi fatichiamo a capire Leggi tutto »
Sabato 23 ottobre 2021 dalle 9,30 al Palazzo dei Nobili a Benevagienna, in occasione del 200° anniversario della scomparsa del generale còrso e dei Moti del ’21, si tiene il convegno …
Un importante Convegno internazionale su Napoleone e il Piemonte: “Fu vera gloria?” Leggi tutto »
Secondo le definizioni, a volte alquanto rigide oltre che talora (ammettiamolo pure) abbastanza ridicole, della cultura ufficiale, lo scrittore greco Erodoto di Alicarnasso (484-425 a.C.) fu – …
Realtà e fantasia: favola e mito, racconto e storia Leggi tutto »
Carissimi, con il Mercoledì delle Ceneri, 17 febbraio 2010, siamo entrati nel tempo sacro della Quaresima. È un tempo di grazia che il Signore dona alla sua …
Il Castello di Roccabianca, in provincia di Parma, dal 18 settembre al 12 dicembre 2021 nell’ambito delle iniziative di Parma Capitale italiana della Cultura 2020+21, ospiterà due mostre parallele organizzate dal Comune di …
Giovannino Guareschi al castello di Roccabianca Leggi tutto »
La guerra civile in Siria – I La guerra civile in Siria -II La guerra civile in Siria – III La guerra civile in Siria – …
San Miniato al Monte, Firenze Di pari, come buoi che vanno a giogo, m’andava io con quell’anima carca, fin che ’l sofferse[1] il dolce pedagogo. …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio, canto XII Leggi tutto »
Cristiani perseguitati, l’elenco si allunga ancora Mauro Faverzani – Corrispondenza Romana Sembra esser diventato ormai un triste appuntamento di cronaca settimanale, ma decisamente nostro malgrado: faremmo volentieri …
12 novembre 2003 In questo giorno avvenne il primo grave attentato di Nassiriya, durante la guerra dell’Iraq. Alle ore 10:40 ora locale (UTC +03:00), le 08:40 in Italia, un camion …