Leggende regionali – Piemonte: La palla umana
Quella sera aveva fatto tardi, Sandro della Val Varaita, e ritornava dalla montagna verso casa che la notte era alta. A un tratto, mentre svoltava l’angolo …
Quella sera aveva fatto tardi, Sandro della Val Varaita, e ritornava dalla montagna verso casa che la notte era alta. A un tratto, mentre svoltava l’angolo …
Si vedono ancora nella Vallesa, sui fianchi delle rupi che sovrastano a Rechentè, le grotte che anche oggi i valligiani chiamano le case della fata. Era …
Leggende regionali – Piemonte: La fata di Rechantè Leggi tutto »
Ma dove mai andava quel benedetto figliuolo, tutte le sere, per tornare tardissimo a notte alta? La povera madre non sapeva più che cosa pensare: il …
Leggende regionali – Piemonte: La fata della Preiagrossa Leggi tutto »
Sant’Orso nacque nella verde Irlanda e, votatosi a Dio, lasciò quella lontana terra, per condurre una vita più austera ad Aosta, tra monti aspri, coperti di nevi …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: Il mite santo dei poveri Leggi tutto »
Tanto, tanto tempo fa, viveva a Dégioz un nobile signore di nome Forteheuse. Non era un barone potente: le sue terre non abbracciavano neppure tutta la …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: Il diavolo gabbato Leggi tutto »
Quando Bernardo nacque, ci fu gran festa al castello di Mentone, ed il fior fiore della nobiltà si rallegrò col barone Riccardo che la virtuosa dama …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: Bernardo, specchio di ogni santità Leggi tutto »
Col passare degli anni, gli uomini si erano dimenticati che dovevano al Cielo ogni cosa. I valdostani, poi, avevano lasciato inaridire il loro cuore, erano diventati …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: I giorni del Creatore – Parte IV Leggi tutto »
Leggende regionali – Valle d’Aosta: I giorni del Creatore – Parte I Leggende regionali – Valle d’Aosta: I giorni del Creatore – Parte II Quando …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: I giorni del Creatore – Parte III Leggi tutto »
Albert Henry Payne (1812-1902), Stretto di Messina, olio su tela A partire dal 1885, il giovane Benedetto Croce pubblicò in opuscoli e riviste alcuni saggi che …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: I giorni del Creatore – Parte I Assiso tra i suoi angeli, Dio contemplava il mondo vegetale uscito dalle sue …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: I giorni del Creatore – Parte II Leggi tutto »
Quando il Signore Iddio vide che la terra che aveva creato era pronta per ricevere il seme, chiamò attorno a sé gli angeli della sua Corte. …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: I giorni del Creatore – Parte I Leggi tutto »
Quando i francesi invasero la Valle d’Aosta, La Thuile fu tra i primi paesi occupati. Mentre il grosso delle truppe si sparpagliava tra le case, per …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: Il Crocifisso miracoloso Leggi tutto »
Capitan Perrod era il più ricco proprietario terriero di tutta l’Alta Valle. L’appellativo di Capitano se lo portava dietro, quasi facesse parte del cognome, da che …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: Capitan Perrod Leggi tutto »
A nord di Oyace, sulla sommità di un massiccio roccioso a strapiombo su torrente, domina la Valpelline un’antica torre ottagonale. La gente del posto ne va …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: La buona signora di Oyace Leggi tutto »
San Grato veniva da lontano. A Sparta era nato (nelle sue vene scorreva sangue blu) e ad Atene aveva compiuto i suoi studi. Fattosi monaco in …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: La grande leggenda di San Grato Leggi tutto »
Quasi alle porte della bella cittadina di Val Tornenza vi è una cappella chiamata Ussin, sulla quale si legge anche oggi la scrittura latina: «Pax …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: Il soldato di Napoleone Leggi tutto »
La scorse per primo un pastore che s’era spinto sulle rive del lago alpino: ella sedeva su di un masso, mestissima in volto, con vesti logore …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: La vecchia del lago Leggi tutto »
Quanti ponti nelle nostre Alpi congiungono gli opposti fianchi di una stretta gola, superando con arco arditissimo una voragine vertiginosa, sono tutti, dal più al meno, …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: Il ponte del diavolo Leggi tutto »
Lo si vede ancora sopra una sponda del Lys, il bel fiume dal nome floreale che attraversa la valle di Gressoney. È enorme, massiccio e ferrigno …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: Il masso erratico Leggi tutto »
Siete mai stati in Valle di Gressoney? Poche delle nostre valli sono belle come questa valle magnifica, dominata dal massiccio del Monte Rosa e variata da stupende …
Leggende regionali – Valle d’Aosta: Fontanachiara Leggi tutto »