Il Maestro di color che sanno… Paradiso IV
Philipp Veit (13 febbraio 1793 – 18 dicembre 1877), Dante incontra Costanza d’Altavilla e Piccarda Donati, affresco, 1817-1827 Intra due cibi, distanti e moventi d’un modo, …
Philipp Veit (13 febbraio 1793 – 18 dicembre 1877), Dante incontra Costanza d’Altavilla e Piccarda Donati, affresco, 1817-1827 Intra due cibi, distanti e moventi d’un modo, …
Ruggero Focardi (1864-1934), Dante e Beatrice nel Paradiso Terrestre (1901), olio su tela ‘Deus, venerunt gentes’, alternando or tre or quattro dolce salmodia, le donne incominciaro, …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXXIII Leggi tutto »
Amos Nattini (1892-1985), Divina Commedia (1912-1941), olio su tela Cantando come donna innamorata, continuò[1] col fin di sue parole: ‘Beati quorum tecta sunt peccata!’. E …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXIX Leggi tutto »
Giovanni Albertoni (28 novembre 1806 – 1887), Tommaso Francesco di Savoia (1865), statua di marmo Carrara, Museo del Palazzo Reale, Torino Canzone nr. 137: La marcia …
Gustave Doré (1832-1883), Canto tra le fiamme (1861) Ora era onde ’l salir non volea storpio[1]; ché ’l sole avea il cerchio di merigge[2] lasciato al …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XXV Leggi tutto »
Moneta coniata sotto il governo di Michele Antonio Ludovico del Vasto, anche noto come Michele Antonio di Saluzzo ( Saluzzo,1495- Aversa, 1528) Canzone nr. 136: Il …
I canti popolari, e non solo quelli delle varie tradizioni dell’Italia, ma anche quelli delle svariate tradizioni e culture dell’Europa, oltre ad argomenti legati alla realtà quotidiana …
Mentre che li occhi per la fronda[1] verde ficcava io sì come far suole chi dietro a li uccellin sua vita perde, lo più che …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XXIII Leggi tutto »
Contra miglior voler voler mal pugna; onde contra ’l piacer mio, per piacerli, trassi de l’acqua non sazia la spugna. Mossimi; e ’l duca mio …
Amos Nattini (1892-1985), Gli avari e i prodighi, 1912-1941 Ne l’ora che non può ’l calor diurno intepidar più ’l freddo de la luna, vinto da …
Articolo precedente: La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante Altri Papi che Dante ci presenta nella sua opera sono invece all’Inferno (o, quanto meno, ad esso …
La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante – II Leggi tutto »
Arrivo dell’angelo in Purgatorio, affresco, 1501-1502, Cappella di San Brizio, Orvieto (TR) Posto avea fine al suo ragionamento l’alto dottore[1], e attento guardava ne la mia …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio XVIII Leggi tutto »
Dante ci presenta nella Commedia quasi esclusivamente figure di Papi criticabili, se non addirittura negative, ma non dimentichiamo che egli fa opera di poeta e non di …
La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante Leggi tutto »
Virgil Solis (1514-1562), Le Eumenidi intorno al letto di Tereo e Progne, incisione Ricorditi, lettor, se mai ne l’alpe[1] ti colse nebbia per la qual …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XVII Leggi tutto »
La Uscita dalla III cornice (1870) di Gustave Dorè (1832-1883) Buio d’inferno e di notte privata d’ogne pianeto[1], sotto pover cielo, quant’esser può di nuvol tenebrata, …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XVI Leggi tutto »
«La nuova Messa è quindi immagine e rappresentazione liturgica della nuova Chiesa»: questa frase, che leggiamo a pagina 252 dell’ultimo libro di Cristina Siccardi[1], può essere vista …
Il segreto oscuro della nuova Messa nel nuovo libro di Cristina Siccardi Leggi tutto »
La Divina Commedia con la nova espositione (1544) di Alessandro Vellutello (1473-?) Quanto tra l’ultimar de l’ora terza e ’l principio del dì par de la …
Amos Nattini (1892-1985), Purgatorio Canto XIV «Chi è costui che ’l nostro monte cerchia prima che morte li abbia dato il volo, e apre li occhi …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio, canto XIV Leggi tutto »
Chi voglia affrontare il problema relativo al rapporto tra la Commedia dantesca e i modelli classici del suo autore, anche se in modo non approfondito, ma rimanendo …
Gli uomini e la vita associata 1 Come abbiamo già visto, centro di ogni attività associata di tipo politico in Grecia era la πόλις/polis (termine …
In occasione del 14 settembre, a 700 anni esatti dalla dipartita di Dante Alighieri, il nostro collaboratore Professor Dario Pasero traccia una sua analisi sulla questione politica …
Dante e l’Impero romano: lo strumento “politico” della Provvidenza divina Leggi tutto »
Copia romana (secolo II d.C.) di un busto di Erodoto ( 484-425 a.C. ca.), Museo dell’antica agorà di Atene Secondo le definizioni, a volte alquanto rigide …
Realtà e fantasia: favola e mito, racconto e storia Leggi tutto »
Francesco Scaramuzza (1803-1886), Dante sogna di essere afferrato da un’aquila (1836-1842), Sala di lettura Biblioteca Palatina di Parma La concubina di Titone antico già s’imbiancava …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio, canto IX Leggi tutto »
L’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti Onlus ha invitato il Professor Dario Pasero, nostro fedele collaboratore, a parlare, a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, sul tema «Ciechi, …
Stiamo assistendo, da qualche anno a questa parte, come forma estrema del tentativo di demaschilizzare la lingua partendo da una non meglio chiarita lotta per la “pari …
Cristina Siccardi ha trascorso una buona parte della sua ancor giovane (ma operosa) esistenza nella ricerca di documenti relativi ai più importanti personaggi di casa Savoia che avessero …
Un anno fa, il 13 maggio 2018, nasceva «Europa Cristiana». È stato scelto l’anniversario della prima apparizione della Madonna a Fatima, proprio per sottolineare la devozione Mariana …
Abbiamo intervistato Dario Pasero, filologo e linguista, scrittore e poeta in lingua piemontese, che nasce a Torino nel 1952, ha compiuto gli studi al liceo classico «Alfieri» e …
Il Professore che trasforma l’erudizione in cultura Leggi tutto »
Lo giorno se n’andava, e l’aere[1] bruno toglieva li animai[2] che sono in terra da le fatiche loro; e io sol uno[3] m’apparecchiava a …
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto II Leggi tutto »