Accadde oggi in Europa
5 maggio 1862: 160 anni fa nascevano le Regie Poste Italiane Ereditando l’impostazione delle «Poste di Sardegna», servizio di corrispondenza del Regno di Sardegna, dopo l’unità d’Italia …
5 maggio 1862: 160 anni fa nascevano le Regie Poste Italiane Ereditando l’impostazione delle «Poste di Sardegna», servizio di corrispondenza del Regno di Sardegna, dopo l’unità d’Italia …
In Europa è in atto un processo di crescita della combustione dei corpi dei defunti, con un parallelo arretramento delle forme di sepoltura tradizionali (la tumulazione e …
La cremazione – «Voi che passate, pregate per noi» Leggi tutto »
Il Centro Studi Piemontesi presenta un Album fotografico dedicato al Piemonte, all’Italia ed oltre inerente gli anni compresi fra il 1861 e il 1961. Il lavoro è …
Il tempo in posa, una raccolta di fotografie storiche di imperdibile visione Leggi tutto »
Cento anni fa nasceva il grande attore Erminio Macario Nacque a Torino il 27 maggio 1902; le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero a lasciare gli studi …
Lorenzo Pasinelli (1629- 1700), Cristo Risorto accompagnato dai Padri del Limbo appare alla Madre, 1657, olio su tela, Chiesa di S. Girolamo della Contesa, Bologna …
Lo scorso sabato 26 marzo, si è tenuto all’Istituto salesiano Valsalice di Torino un convegno, organizzato dal Centro Culturale Pier Giorgio Frassati, da Alleanza Cattolica, introdotto dall’avvocato …
Il Beato Carlo d’Asburgo, ricordato dal nipote, l’Arciduca Martino – Parte I Leggi tutto »
Nella Settimana appena conclusa, una delegazione italiana composta da sei persone appartenenti a «Nazione Futura», Associazione politica attiva su tutto il territorio nazionale italiano, ha partecipato alle …
25 aprile, Festa di San Marco, 1912: 110 anni fa veniva inaugurato a Venezia il nuovo campanile della Basilica di San Marco, crollato il 14 luglio 1902, …
Trent’anni fa ebbe inizio la tragica, violentissima e fratricida guerra in Bosnia ed Erzegovina, un conflitto armato che si svolse dal 1º marzo 1992 al 14 dicembre …
Come dimostrare che la Civiltà cattolica ha valorizzato al meglio il ruolo femminile, senza necessità di contrapporre l’identità femminile a quella maschile? Il corso si prefigge …
Corso di formazione di Cristina Siccardi sulle figure femminili dell’età medievale Leggi tutto »
Bologna 5 marzo 1922: cento anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini, un intellettuale (scrittore, drammaturga, pittore, regista…) antiborghese e comunista, omosessuale, con l’ossessione del sesso, fino a …
Nella sera del 12 febbraio si è svolta a Torino una fiaccolata in onore delle vittime delle foibe e della tragedia dell’esodo giuliano – dalmata. Il breve …
Fiaccolata a Torino per il «Giorno del Ricordo» Leggi tutto »
Lascia scritto Renzo Gandolfo: «Senza miti, senza drapò di raccolta e di battaglia, quale società mai ha fiorito? I popoli inerti sono destinati a rientrare nel ventre …
Un sito rinnovato per il Centro Studi della Civiltà piemontese e degli Stati sabaudi Leggi tutto »
La Uscita dalla III cornice (1870) di Gustave Dorè (1832-1883) Buio d’inferno e di notte privata d’ogne pianeto[1], sotto pover cielo, quant’esser può di nuvol tenebrata, …
Il Maestro di coloro che sanno… Purgatorio XVI Leggi tutto »
Il 6 febbraio 1952, alla morte del padre, Re Giorgio VI (1895-1952), Elizabeth Alexandra Mary Windsor, all’età di 25 anni, diviene Regina del Regno Unito di …
1° febbraio 1922: nasceva 100 anni fa Renata Tebaldi, una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e …
Se non ci fosse stata una levata di scudi, l’Unione Europea, capitanata da Ursula von der Leyen, avrebbe eliminato dal lessico del nostro continente il termine Natale, …
Il primo di gennaio 2022 sarà trasmesso in streaming sulla rete HBO Max Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts. L’evento prevede il ritrovo di quasi tutti …
Il fagocitante mondo di Harry Potter ha divorato la sua autrice Leggi tutto »