La giusta politica di Biden nel Pacifico
Quando il Presidente statunitense Joe Biden persegue una politica buona e nell’interesse dell’Occidente, anche se si tratta della prosecuzione di quella del suo predecessore, sentiamo il dovere …
Quando il Presidente statunitense Joe Biden persegue una politica buona e nell’interesse dell’Occidente, anche se si tratta della prosecuzione di quella del suo predecessore, sentiamo il dovere …
«Quanti oggi credono all’esistenza, all’azione, alle vittorie del Demonio? È questo il suo successo più grande: convincere il mondo di non esistere, di essere scomparso per sempre, …
Padre Gabriele Amorth in un prezioso libro del vaticanista Domenico Agasso Leggi tutto »
In occasione del 14 settembre, a 700 anni esatti dalla dipartita di Dante Alighieri, il nostro collaboratore Professor Dario Pasero traccia una sua analisi sulla questione politica …
Dante e l’Impero romano: lo strumento “politico” della Provvidenza divina Leggi tutto »
San Pio X è stato il Pontefice che ha diagnosticato in maniera perfetta gli errori dell’età contemporanea, cercando di liberare la Chiesa dallo «scolo di tutte le …
San Gereone e compagni In data 30 settembre il Martyrologium Romanum promulgato nel 2001 cita «A Soleure in Svizzera, ricordo dei Santi Urso e Vittore, martiri, …
Urso, Vittore e Gereone: martiri nel cuore dell’Europa Leggi tutto »
Cooperatores Veritatis ha organizzato la conferenza on line di Carlo Manetti sul tema «Obbedienza e resistenza all’Autorità. Il caso di Traditionis Custodes» Modera: Ester Maria Ledda
Copia romana (secolo II d.C.) di un busto di Erodoto ( 484-425 a.C. ca.), Museo dell’antica agorà di Atene Secondo le definizioni, a volte alquanto rigide …
Realtà e fantasia: favola e mito, racconto e storia Leggi tutto »
Per intercessione di San Giuseppe, di Santa Rita e di Sant’Antonio è stato acquistato dalle Suore Consolatrici del Sacro Cuore, fondate nel 1961 da Padre Basilio …
Cooperatores Veritatis ha organizzato la conferenza on line di Carlo Manetti sul tema «C’era una volta il Papato» Modera: Ester Maria Ledda
Il pellegrino lascia sulla sua strada una traccia, segno del cammino religioso che sta compiendo. Già dalla tarda antichità e alto medioevo, il flusso di tanti …
XVII Domenica dopo Pentecoste in rito tradizionale a Vocogno in Val Vigezzo (VB) Omelia di don Alberto Secci
La guerra civile in Siria – I La guerra civile in Siria -II La guerra civile in Siria – III La guerra civile in Siria – IV …
Non esistono solo santuari grandi, famosi ed affollati di pellegrini. L’aiuto straordinario della Madonna al popolo cristiano si esplicita anche, e forse soprattutto, in una fittissima rete …
Il Santuario di Nostra Signora della Graffignana Leggi tutto »
Francesco Scaramuzza (1803-1886), Dante sogna di essere afferrato da un’aquila (1836-1842), Sala di lettura Biblioteca Palatina di Parma La concubina di Titone antico già s’imbiancava …
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio, canto IX Leggi tutto »