La tolleranza religiosa – V
Articoli precedenti: Primo: La tolleranza religiosa – I Secondo: La tolleranza religiosa – II Terzo: La tolleranza religiosa – III Quarto: La tolleranza religiosa – IV I rapporti tra Giudaismo …
Articoli precedenti: Primo: La tolleranza religiosa – I Secondo: La tolleranza religiosa – II Terzo: La tolleranza religiosa – III Quarto: La tolleranza religiosa – IV I rapporti tra Giudaismo …
Articoli precedenti: Primo: La tolleranza religiosa – I Secondo: La tolleranza religiosa – II Terzo: La tolleranza religiosa – III La questione della tolleranza nei confronti …
Articoli precedenti: Primo: La tolleranza religiosa – I Secondo: La tolleranza religiosa – II In maniera apparentemente paradossale, l’atteggiamento della Chiesa nei confronti degli eretici subì …
Articolo precedente: La tolleranza religiosa – I Il Cristianesimo è aggredito, fin dal I secolo, dal sorgere, al suo interno, di eresie[1]; le eresie, infatti, rappresentano …
Come abbiamo visto (qui), l’unità, anche politica, di Christianitas si reggeva sulla comune Fede cattolica. Ne consegue che ogni attentato alla medesima era anche un attentato alla …
Articoli precedenti: Primo: La libertà in Christianitas – I Primo: La libertà in Christianitas – II La libertà, come abbiamo visto, per i greci è …
Articolo precedente: La libertà in Christianitas – I La libertà, come abbiamo visto, viene vissuta, nelle πόλεις (poleis) greche, come partecipazione, indipendentemente dal regime politico della …
La libertà, come abbiamo visto (qui), è l’elemento caratterizzante il concetto di Europa, fin dalle sue origini greche. La contrapposizione è tra l’Ellade ed il mondo orientale, …
Articolo precedente: La centralità della religione umana sotto il profilo religioso Il Cristianesimo, come abbiamo visto, pone la ragione umana quale presupposto indispensabile per la Fede e …
Chiesa di Santa Sofia di Costantinopoli, Istanbul La caratteristica fondamentale del Cristianesimo, tanto sotto il profilo religioso, quanto sotto quello filosofico e giuridico, è la centralità …
La centralità della ragione umana sotto il profilo religioso Leggi tutto »
Si può affermare, senza tema di smentita, che l’Europa nasca, nella sua compiutezza, dall’incontro tra il monoteismo ebraico, nella sua “interpretazione autentica”[1] portataci da Nostro Signore Gesù Cristo, …
L’Europa nasce dal Monoteismo ebraico, dalla filosofia greca e dal diritto romano Leggi tutto »