Che cos’è il Magistero?
Cooperatores Veritatis ha organizzato la conferenza on line di Carlo Manetti sul tema «Che cos’è il Magistero?» Modera: Ester Maria Ledda
Che cos’è il Magistero? Leggi tutto »
Cooperatores Veritatis ha organizzato la conferenza on line di Carlo Manetti sul tema «Che cos’è il Magistero?» Modera: Ester Maria Ledda
Che cos’è il Magistero? Leggi tutto »
La guerra civile in Siria – I La guerra civile in Siria -II La guerra civile in Siria – III La guerra civile in Siria – IV
La guerra civile in Siria – Parte IX Leggi tutto »
San Dionigi è citato in vari importanti documenti tutti datati intorno al V-VI secolo, come la Vita di Santa Genoveffa, ove si afferma che la santa verso
San Dionigi fu il primo vescovo di Parigi, venne decapitato insieme ad altri compagni Leggi tutto »
XIX Domenica dopo Pentecoste in rito tradizionale a Vocogno in Val Vigezzo (VB) Omelia di don Alberto Secci: reale e urgente Domenica 3 Ottobre 2021
La questione della Salvezza è reale e urgente Leggi tutto »
Gustave Doré (1832-1883), Esempio di umiltà (1861) Poi[1] fummo dentro al soglio de la porta che ’l mal amor de l’anime disusa, perché fa parer dritta
Il Maestro di color che sanno… Purgatorio, canto X Leggi tutto »
Editoriale «Radicati nella fede»– Anno III n° 1 – Gennaio 2010 Il mese di gennaio è tradizionalmente dedicato nella nostra Diocesi, e in molte altre diocesi, alla
Donaci Signore santi sacerdoti e sante vocazioni religiose Leggi tutto »
210 anni fa, il 22 ottobre 1811, nasceva l’ ungherese Franz Liszt, uno dei più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi. Fu compositore, direttore
Accadde oggi in Europa Leggi tutto »
Celebrata a Roma la vittoria di Lepanto (1571-20121) Redazione – Corrispondenza Romana La Fondazione Lepanto ha ricordato il 450esimo anniversario della battaglia di Lepanto promuovendo due eventi
Il giro della settimana (10 ottobre) Leggi tutto »