San Salomone Leclerq
I fautori della Rivoluzione Francese, dopo l’abbattimento della monarchia capetingia, individuarono quale principale bersaglio la Chiesa cattolica. Nel 1790 la Costituzione civile del Clero assegnò allo …
I fautori della Rivoluzione Francese, dopo l’abbattimento della monarchia capetingia, individuarono quale principale bersaglio la Chiesa cattolica. Nel 1790 la Costituzione civile del Clero assegnò allo …
In questi giorni è uscito il libro La Chiesa fra le tempeste. Dal medioevo alla Rivoluzione francese dello storico Roberto de Mattei, edito da Sugarco. Si tratta …
“Cogito, ergo sum”. (Cartesio) Quando frequentavo il secondo anno del mio antico liceo classico – in un’epoca in cui (non mi stanco mai di ripeterlo) si studiava …
Articoli precedenti: Primo: In conspéctu divinæ maiestátis tuæ Secondo: In conspéctu divinæ maiestátis / II Terzo: In conspéctu divinæ maiestátis / III La propria identità deriva …
recensione di Annamaria Maraffa “San Pio da Pietrelcina e l’aldilà”, di Don Marcello Stanzione, (ed. Segno) è in questi giorni in distribuzione nelle librerie. Il testo …
“San Pio da Pietrelcina e l’Aldilà”, di Don Marcello Stanzione Leggi tutto »