Gli uomini e la vita associata I
Leo von Klenze (1784-1864), Ricostruzione ideale dell’Acropoli e dell’Areopago di Atene (1846) La vita politica, così come la conosciamo ancora noi oggi, nacque certamente nella Grecia classica …
Leo von Klenze (1784-1864), Ricostruzione ideale dell’Acropoli e dell’Areopago di Atene (1846) La vita politica, così come la conosciamo ancora noi oggi, nacque certamente nella Grecia classica …
Altra categoria che possiamo prendere in considerazione nell’ambito religioso è quella riguardante i termini che definiscono le persone che in una civiltà si occupano degli aspetti sacrali …
Paolo Farinati (1524-1606), Incendio di Troia: Enea e Anchise (1590) Passando ora dal concreto all’astratto, cominciamo col vedere i termini che indicano ciò che, in religione, …
In questa seconda tappa del nostro viaggio tra lessico e civiltà ci occuperemo di altri termini che in modo più o meno diretto hanno relazione con l’aspetto …
Giove Tonante, scultura (100 a.C. circa) Introduzione È risaputo che il mondo occidentale è debitore in larghissima misura, dal punto di vista linguistico, alla civiltà classica …
Il Grande Scisma d’Oriente Per quanto riguarda il latino cristiano (“nato”, per così dire, con le prime traduzioni bibliche in occidente, ed a Roma in particolare) …
Marco Terenzio Varrone “Reatino ” (116-27 a.C.) I) Grammatici latini Quelle che noi definiamo le “regole” della grammatica della lingua latina (detta “classica”, cioè tra …
Grammatica latina, con qualche nota di storia della lingua Leggi tutto »