Miniera Studi Piemontesi – Per una Storia del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Più di 2000 metri lineari custodiscono la documentazione straordinaria dell’Archivio Storico dell’Ordine Mauriziano: vera e propria eccellenza nazionale, ma anche europea. La documentazione è conservata a …
Il Centro Studi Piemontesi racconta… “Studi sabaudi” Intervento di Gustavo Mola di Nomaglio, Vicepresidente del «Centro Studi Piemontesi» con l’autore del saggio Studi sabaudi, Giorgio Federico Siboni …
Non poteva essere proposto termine più idoneo e convincente che «presidio» per definire l’operato di più di 50 anni di attività del Centro Studi Piemontesi, di cui …
Un presidio culturale e identitario di valore, il Centro Studi Piemontesi Leggi tutto »
Il Centro Studi Piemontesi presenta un Album fotografico dedicato al Piemonte, all’Italia ed oltre inerente gli anni compresi fra il 1861 e il 1961. Il lavoro è …
Il tempo in posa, una raccolta di fotografie storiche di imperdibile visione Leggi tutto »
Quando la Storia viene presentata con scientificità e maestria, il patrimonio culturale umano è salvaguardato e difeso, perciò, si potrebbe anche dire, come è d’uso oggi, esso è …
Due volumi, una Storia poliedrica e scientifica: «Savoie Bonnes Nouvelles» Leggi tutto »
Lascia scritto Renzo Gandolfo: «Senza miti, senza drapò di raccolta e di battaglia, quale società mai ha fiorito? I popoli inerti sono destinati a rientrare nel ventre …
Un sito rinnovato per il Centro Studi della Civiltà piemontese e degli Stati sabaudi Leggi tutto »
Il Centro Studi Piemontesi racconta… Giovanni Arpino Lettere scontrose
Interventi di Rosanna Roccia – Direttore Studi Piemontese Giovanni Tesio – Università del Piemonte Orientale Pierangelo Gentile – Università degli Studi di Torino
La peculiarità dell’Archivio Istituzionale del Centro Studi Piemontesi risiede nella sua doppia natura di archivio di impresa e archivio letterario nel quale le vicende connesse alla fondazione …
L’Archivio del Centro Studi Piemontesi attraverso le Generazioni Leggi tutto »
Nella storiografia esiste una scienza ausiliaria di grande e, allo stesso tempo, affascinante valore: l’Araldica. Essa segue vie diramate: genealogie familiari, stemmi civili e religiosi, conservando, quindi, caratteri …
Ci sono libri che aprono scenari ampi, impensabili, con giochi di intrecci e intersezioni da creare uno jacquard di eccellente qualità, non solo narrativa, ma anche di …
Il Duca Vittorio Asinari Rossillon di Bernezzo ha donato al «Centro Studi Piemontesi», fondato a Torino nel 1969 da Renzo Gandolfo (1900-1987), grande cultore delle ricchezze letterarie, …