Lo scisma anglicano (2a parte). La Civiltà Cristiana (XX)
Il 26 febbraio scorso, al Noviziato San Giuseppe delle Suore Consolatrici del Sacro Cuore di Gesù, a Narni (TR), Cristina Siccardi ha tenuto la presentazione del libro Don …
Più di 2000 metri lineari custodiscono la documentazione straordinaria dell’Archivio Storico dell’Ordine Mauriziano: vera e propria eccellenza nazionale, ma anche europea. La documentazione è conservata a …
La Professoressa Elena Bianchini Braglia, autrice del libro Mazzini: all’origine della dissoluzione, ha tenuto lo scorso 2 ottobre una conferenza organizzata dall’Associazione San Michele Arcangelo di Ravenna …
Elena Bianchini Braglia ha parlato a Ravenna di «Mazzini: Risorgimento anticattolico» Leggi tutto »
L’abbazia cistercense di san Galgano con la sua imponente architettura in stile gotico svetta sui prati della Val di Merse, a circa 30 km da Siena …
Entrare in una chiesa gotica come quelle presenti in nord Europa è un’esperienza religiosa fortissima. Il senso di misticismo che si respira è già di per …
La chiesa Santa Maria in Vallicella a Roma è uno scrigno di tesori artistici e di fede, avvolta in un’atmosfera dorata, impreziosita da magnifiche decorazioni a …
Non è difficile definire la virtù della fortezza (una delle quattro virtù cardinali) quando parliamo in senso generale: possiamo dire che essa è la fermezza d’animo o …
La basilica di Collemaggio a L’Aquila è un esempio di bella architettura, la sua facciata arricchita dal ritmo geometricamente ordinato di croci rosee su fondo chiaro …
Omelia di Don Alberto Secci – 20 marzo 2022 – Quarta Domenica di Quaresima, Domenica Lætáre Chiesa di Santa Caterina a Vocogno in Val Vigezzo (VB)
Il suo bianco profilo emerge dalle dolci colline che preannunciano le ben più aspre Alpi Apuane e lo si può scorgere sia percorrendo l’autostrada A12 che conduce …
Le virtù cardinali sono dette tali perché sono paragonate ai cardini di una porta; su di esse, come su dei cardini, poggia e si svolge tutto …
Articolo precedente: La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante Altri Papi che Dante ci presenta nella sua opera sono invece all’Inferno (o, quanto meno, ad esso …
La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante – II Leggi tutto »
Omelia di Don Alberto Secci – 20 marzo 2022 – Terza Domenica di Quaresima Chiesa di Santa Caterina a Vocogno in Val Vigezzo (VB)
Dante ci presenta nella Commedia quasi esclusivamente figure di Papi criticabili, se non addirittura negative, ma non dimentichiamo che egli fa opera di poeta e non di …
La “condannabilità” papale nella Commedia di Dante Leggi tutto »
Il campanile del Santuario di Pompei è stato costruito sul lato sinistro a pochi metri di distanza dalla facciata della chiesa, un po’ proteso in avanti sulla …
Il campanile di Pompei, simbolo di potenza divina Leggi tutto »
A Cana di Galilea, Nostro Signore Gesù Cristo, nel contesto di una festa di nozze, compì il suo primo miracolo, rendendo così tangibile la sua attenzione alla …
Gli Ulma, una famiglia di martiri della carità Leggi tutto »
Il borgo medievale di Ostia Antica è un luogo fuori dal tempo, un’isola di medioevo a Roma, forse un po’ misconosciuta anche ai romani, nonostante sia proprio …
Il borgo di Ostia Antica: un esempio di storia e imponenza Leggi tutto »