Sempre ho ssentito a ddì cche li paesi
Hanno oggnuno una lingua indifferente
G. Belli, Le lingue der Monno, vv. 1sg.
Prima di intraprendere le riflessioni sul latino e sui suoi influssi (non solo linguistici) sulla lingua e la cultura italiana, ritengo opportuno sottoporre ai Lettori una breve (e schematica) introduzione sulle origini e sui rapporti di parentela del gruppo cui questa lingua ed i suoi discendenti appartengono, procedendo dall’universale al particolare, cioè dalla macro-famiglia delle lingue indo-europee (o ario-europee) [1] alle lingue della penisola italica nell’antichità pre-romana, per giungere poi alle lingue romanze o neo-latine e per concludere con lo schema delle parlate (neo-latine e non) dell’Italia e di quelle poi usate in una sua regione specifica, cioè il Piemonte.
Trattandosi, come detto, di schemi riassuntivi, corre l’obbligo di chiarire alcuni elementi utili per la lettura e interpretazione del primo di essi: si leggerà in senso orizzontale la sincronia (lato sensu) tra due o più lingue ed in quello verticale invece la diacronia, cioè la discendenza di una o più lingue da un’altra, più antica, loro progenitrice; infine il segno † indica una lingua completamente estinta, anche nei suoi eventuali discendenti.
Prima di presentare il primo schema ancora un’ultima precisazione: le lingue indo-europee da cui si parte (e quindi tutte le loro discendenti) rappresentano le lingue dette “flessive”, in cui gli elementi grammaticali (i morfemi) presentano la caratteristica della flessione, cioè – in parole semplici – i casi della declinazione[2] per i nomi, gli aggettivi ed i pronomi, tempi, modi e persone per la coniugazione dei verbi.
LINGUE INDO-EUROPEE (O ARIE O ARIO-EUROPEE)
a) Lingue dell’Asia (o orientali)
L’ittita (in giallo) nel II millennio a.C., accanto al palaico (in rosso) ed al luvio (in azzurro)
ITTITA
ITTITA GEROGLIFICO (1500-1000 A.C.)
ITTITA | LUVIO |
lidio (500 a.C) | licio (500 a.C.) |
INDO-IRANICO
INDIANO
SANSCRITO VEDICO (1000 A.C.) | PĀLI |
sanscrito classico (500 a.C.) | Lingue moderne dell’India: guzrati, marathi, panjabi, hindi, indostano, bengali, cingalese, ecc. |
IRANICO
ANTICO PERSIANO (1000 A.C.)
NORD-OVEST
MEDIO PARTICO (500-1000) |
OVEST
MEDIO IRANICO (500 A.C.) |
SUD-OVEST
PAHLAVI |
EST AVESTICO (1000 A.C.) |
persiano | khotanese
sogdiano |
||
iranico moderno |
Tavola di legno del V-VIII secolo con iscrizioni in tocario dell’antico Regno buddista di Kucha, attualmente parte della Regione cinese dello Xinjiang, oggi al Museo nazionale di Tokyo
† TOCARIO
agneo | cucceo |
ARMENO
armeno moderno
b) Lingue dell’Europa (o occidentali)
1) occidentali (più il greco)
GRECO CLASSICO
MICENEO
IONICO | ARCADICO | CIPRIOTA | PANFILICO | EOLICO | Greco
NordOvest |
greco Ovest |
attico | lesbico
tessalico beotico |
focese
eleo |
dorico | |||
ionico-attico | ||||||
koiné | ||||||
greco moderno |
ILLIRICO
illirico, messapico, venetico | albanese |
albanese moderno |
ITALICO[3]
LATINO | OSCO-UMBRO |
romano | osco, umbro |
lingue romanze |
CELTICO
GALLICO | BRITANNICO | CORNICO [CORNOVAGLIA] | GAELICO (ANTICO IRLANDESE) |
antico gallese | antico bretone | ||
gallese moderno | bretone moderno | cornico moderno | irlandese moderno |
GERMANICO
OVEST | NORD | EST | |||
ANTICO ALTO TEDESCO | BASSO TEDESCO | ANTICO FRISONE | INGLESE (ANTICO E MEDIO) | ANTICO NORRENO | GOTICO |
tedesco | olandese,fiammingo | frisone | inglese | islandese,norvegese, svedese, danese |
2) orientali (o balto-slave)
BALTICO
ANTICO PRUSSIANO | ||
lituano | lettone |
Paesi dove si parlano lingue slave occidentali (verde chiaro), meridionali (verde scuro) ed orientali (verde medio)
SLAVO
OVEST | SUD | EST | |||
POLACCO | CECO | ANTICO SLAVO | RUSSO | ||
grande | bianco | piccolo | |||
polacco moderno | ceco-slovacco | serbo-croato,sloveno,
bulgaro |
russo moderno | bielorusso | ucraino |
LINGUE PRE-LATINE
Lingue indo-europee
LATINO
romano | prenestino | falisco |
lingue romanze (o neo-latine) |
OSCO UMBRO
osco |
umbro |
LINGUE SABELLICHE
peligno | marrucino | marsico | sabino | vestino |
VENETICO | ILLIRICO | CELTICO | LEPONTICO | SICULO |
Lingue non indo-europee
RETICO | LIGURE | SARDO |
Lingue di origine incerta
SICANO | ELIMO | ETRUSCO |
LINGUE ROMANZE O NEO-LATINE
LATINO VOLGARE
ROMENO
daco-romeno (valacco letterario)
Romania |
macedo-romeno (o a-romeno)
penisola balcanica (Grecia, Albania, Macedonia, Bulgaria) |
megleno-romeno (o meglenitico)
Grecia |
istro-romeno
Istria |
DALMATICO
†settentrionale o vegliotto | meridionale o raguseo |
LADINO (O RETO-ROMANZO O ROMANCIO)
OCCIDENTALE (CANTONE DEI GRIGIONI) | CENTRALE (REGIONE DOLOMITICA) | ORIENTALE (FIULANO) |
Sopraselva, Sottoselva, Engadina, val Monastero | valli di Fassa, Gardena, Badia, Marebbe; Livinallongo, Ampezzo, Comelico, Oltrechiusa, Cadore |
ITALIANO (E DIALETTI ITALICI)[4]
Italia | Svizzera italiana
Ticino e Grigioni (valli Calanca, Mesocco o Mesolcina, Bregaglia e Poschiavo) |
Corsica
(dialetti di tipo toscano e sardo, e genovese a Bonifacio) |
PROVENZALE
linguadociano-guiennese | aquitano e guascone | alverniate-limosino | provenzale (o medio-provenzale) | alpino-delfinatese |
FRANCESE[5]
pittavino
Poitou |
santongese
Saintonge |
angioino
Anjou |
normanno
Normandia |
piccardo e artesiano
Piccardia e Artois |
vallone
Vallonia belga |
lorenese
Lorena |
Franca Contea | borgognone
Borgogna |
Champagne |
CATALANO
Rossiglione | Andorra | Catalogna | Aragona (parte), Valencia e Alicante, Baleari, Sardegna (Alghero) |
SPAGNOLO
castigliano | Leonese
(Leon, simile al portoghese) |
aragonese | andaluso | gallego
(Galizia)
[per alcuni studiosi da ascrivere al portoghese] |
mozàrabe (dialetto medievale arabo-spagnolo) | ladino, cioè il giudeo-spagnolo dei Sefarditi levantini
Bosnia, Macedonia, Grecia, Bulgaria, Romania e Turchia |
PORTOGHESE
PORTOGHESE PROPRIO | ||||
dialetti continentali | dialetti insulari | dialetti d’oltremare | †dialetto ebreo | co-dialetti portoghesi |
interamnense
trasmontano beirao meridionale |
Azzorre
Madera |
brasiliano
creoli (indo-portoghese e negro-portoghese) |
Galizia (gallego)
Braganza (riodonorese e guadramilese) Miranda (mirandese) |
LINGUE PARLATE IN ITALIA
DIALETTI DI TIPO ITALICO O GALLO-ITALICO (NEO-LATINI)
SETTENTRIONALI O ALTO-ITALIANI
a) con sostrato gallico (o gallo-italici)
LIGURI | PIEMONTESI | LOMBARDI | EMILIANO-ROMAGNOLI |
alto-piemontese | occidentale | occidentale | |
basso-piemontese | orientale | orientale | |
alpino | mantovano | ||
novarese | vogherese-pavese | ||
trentino occidentale | lunigiano | ||
romagnolo
(fino a Cattolica) |
|||
marchigiano sett.
(gallo-piceno o metauro-pisaurino) |
|||
[Carloforte e Calasetta in Sardegna (tabarchino); Bonifacio in Corsica] | [alcuni comuni nella Sicilia di nord-est] |
b) con sostrato non gallico
VENETI
veneziano | veronese | vicentino-padovano-polesano | trevigiano | feltrino-bellunese | trentino-orientale | triestino e veneto-giuliano | istriano |
CENTRO-MERIDIONALI
SEZIONE MARCHIGIANO-UMBRO-ROMANESCA | SEZIONE ABRUZZESE-PUGLIESE SETTENTRIONALE-MOLIANO-CAMPANO-LUCANA | SEZIONE SALENTINA E CALABRO-SICULA |
marchigiani | abruzzesi | salentini |
umbri | pugliesi settentrionali-molisani | calabresi |
laziali e romanesco[6] | campani | siciliani
occidentali palermitano trapanese agrigentino centro-occidentale centro-orientali centrali (Madonie, nisseno-ennese, agrigentino) orientali parlate del sud-est parlate del nord-est (catanese-siracusano, messinese) |
lucani |
TOSCANI (E CORSI)
SEZIONE CENTRALE O FIORENTINA | SEZIONE OCCIDENTALE (PISA, LUCCA, PISTOIA) | SEZIONE SENESE | SEZIONE ARETINO-CHIANAIOLA | DIALETTI DELLA CORSICA |
cismontani (a nord-est; simili al toscano) | ||||
oltremontani (a sud-ovest; simili al sardo) | ||||
ligure a Bonifacio |
SARDO[7]
LOGUDORESE (CENTRO) |
CAMPIDANESE (SUD) | GALLURESE (NORD-EST) |
SASSARESE (NORD-OVEST) |
meridionale (Nuoro)
centrale (Bonorva) settentrionale (Ozieri) |
PARLATE ALLOGLOTTE[8] IN ITALIA
a) parlate romanze
FRANCO-PROVENZALE | PROVENZALE | CATALANO |
val d’Aosta e Piemonte
Puglia (Faeto; Celle San Vito) Sicilia |
Piemonte
Calabria (Guardia Piemontese) |
Alghero |
b) parlate non romanze
SLAVO | TEDESCO | ALBANESE | GRECO |
serbo-croato (3 comuni del Molise)
sloveno (Gorizia e Trieste) sloveno arcaico (val di Resia, Udine) |
Sud Tirolo
Val Canale (Udine) Walser (Piemonte e Val d’Aosta) Mòcheni e Luserna (Trentino) Cimbri (Verona e Vicenza) |
Molise (Campobasso)
Foggia, Taranto e Basilicata Calabria (Cosenza) Sicilia (3 comuni; Palermo) |
Reggio Calabria (5 comuni)
Terra d’Otranto (Lecce) |
PARLATE DEL PIEMONTE
PIEMONTESE
ALTO PIEMONTESE
TORINESE | ||
cittadino (koinè) | valsusino | meridionale |
CUNEESE |
MONFERRINO-LANGAROLO | ||||
alto monferrino | basso monferrino | alto langarolo | basso langarolo (albese e Roeri) | astigiano |
ALESSANDRINO |
BASSO PIEMONTESE
CANAVESANO | VERCELLESE | BIELLESE | VALSESIANO | NOVARESE |
PROVENZALE
Valli alpine da alta Dora Riparia a val Roja (province di Torino e Cuneo)[9] Imperia)
FRANCO-PROVENZALE
Nella provincia di Torino: dalla val Soana (alto Canavese) alla val Sangone[10].
ALTRE PARLATE GALLO-ITALICHE
LOMBARDO | EMILIANO | LIGURE |
lomellino-novarese | vogherese-pavese
provincia di Alessandria (Pontecurone) |
province di
Alessandria (novese, Ovada) Cuneo (Ormea) |
LINGUE ALTO-GERMANICHE
WALSER
BIELLESE E ALTA VALSESIA |
VALDOSSOLA |
Val Sermenza (Rima), Val Mastallone (Rimella), Valsesia (Alagna) | Macugnaga, Fobello, Formazza |
[1] La definizione di lingue “indo-europee” si deve, nel primo ventennio dell’Ottocento, ai linguisti tedeschi Franz Bopp e Rasmus Christian Rask.
[2] In alcune lingue – come per esempio l’italiano – la declinazione ha perso i casi, riducendosi quindi alla presenza delle desinenze personali secondo il genere (maschile e femminile) ed il numero (singolare, plurale e, raramente, duale).
[3] Si veda infra un’analisi più dettagliata delle antiche lingue d’Italia.
[4] Per l’Italia e le lingue in essa parlate cfr. schema più dettagliato infra.
[5] Esistono in Francia alcune “isole” alloglotte: basco, bretone, fiammingo, tedesco.
[6] Il romanesco attuale nasce dopo il sacco del 1527 per il sovrapporsi di parlate varie, ma soprattutto toscane, al sostrato “romano”, di origini meridionali.
[7] Altre lingue e dialetti parlati in Sardegna sono il catalano (ad Alghero) e il genovese (a Carloforte ed a Calasetta).
[8] Col termine “alloglotte” si intendono qui le lingue (ed i dialetti) di tipo non “italiano”, sia romanze che non romanze.
[9] Alcuni comuni della val Roya di parlata provenzale (secondo altri studiosi. “brigasca”) appartengono alla provincia di Imperia, e quindi alla Liguria.
[10] Il franco-provenzale è poi parlato in tutta la valle d’Aosta, tranne che nell’alta valle del Lys (Gaby, Issime, Gressoney St. Jean e La Trinité), di lingua walser.