Come dimostrare che la Civiltà cattolica ha valorizzato al meglio il ruolo femminile, senza necessità di contrapporre l’identità femminile a quella maschile?
Il corso di Schola Palatina, tenuto da Cristina Siccardi, si prefigge l’obiettivo, attraverso una chiave di lettura che scardina i pregiudizi di stampo femminista, di spiegare come nell’età medievale della Christianitas numerose donne si sono distinte per meriti e per abilità governative nel portare a compimento disegni di notevole spessore civile, religioso e culturale, sia come interpreti della gestione del potere, proprio e/o altrui, sia come interlocutrici con le diverse autorità e personalità culturali del loro tempo storico.
Cliccare qui sotto per ulteriori informazioni e per le iscrizioni:
Le figure femminili dell’età medievale come risposta alle sollecitazioni del pensiero femminista