Vai al contenuto
Europa Cristiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Come aiutarci
  • Approfondimenti
    • A 450 anni dalla morte di San Pio V
    • Come la Rivoluzione francese e Napoleone hanno prodotto la civiltà contemporanea
    • Crisi tra Ucraina e Russia
    • Femminismo
    • Il Regno d’Italia
    • La battaglia di Lepanto
    • La nascita della Repubblica
    • Unione Europea
    • Il Concilio Vaticano II
  • Articoli
    • Editoriali
    • L’angolo delle analisi
      • I partiti negli USA
      • La guerra civile in Siria
      • L’indipendenza della Grecia
      • Il fondamentalismo islamico
      • A dieci anni dall’indipendenza del Sud Sudan
      • La Russia di Vladimir Vladimirovič Putin
      • Perché parlare di Fascismo
    • Notizie/Attualità
    • Cultura
      • Arte
      • Letteratura
      • Scienza
    • Pensiero e parola
      • Filosofia
      • Teologia
      • Etica
      • Politica
    • Storia
      • Chiesa
      • Profana
    • Recensioni
    • Insieme nella buona battaglia
      • La fedelissima Civitella del Tronto
      • Centro Studi Riconquista
      • Soldati del Re
  • Rubriche
  • Archivio
  • Scrivi a EC

Accadde oggi in Europa…

Home » Accadde oggi in Europa…
  • Gennaio 26, 2019
  • 11:04 pm
  • Redazione
  • Accadde oggi in Europa
  • Nessun commento

 

26 gennaio 1939: durante la Guerra civile spagnola le truppe leali a Francisco Franco, sostenute da milizie italiane, conquistano Barcellona

 

La guerra civile spagnola venne combattuta fra il luglio 1936 e l’aprile 1939 e vide lo scontro fra i nazionalisti, noti come nacionales, autori di un colpo di Stato promosso da Emilio Mola e altri militari, fra i quali Francisco Franco, in seguito capo militare e dittatore, ai danni della Repubblica, e i repubblicani, detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista. Il successo del franchismo portò al crollo della Repubblica e al ripristino della Monarchia. Il regime del caudillo durò fino al 1975. Nel 1939 i nazionalisti conquistarono la Catalogna, durante i primi due mesi del 1939. Tarragona cadde il 14 gennaio, Barcellona il 26 gennaio e Girona il 5 febbraio, cinque giorni dopo l’ultima resistenza in Catalogna fu spezzata. Il 27 febbraio, i governi di Regno Unito e Francia riconobbero, gioco forza, il regime franchista.  Il 28 marzo anche Madrid cadde nelle mani dei nazionalisti e il giorno dopo anche  Valencia, che aveva resistito sotto i cannoni dei nazionalisti per quasi due anni, si arrese. La vittoria venne proclamata il 1º aprile, quando l’ultima delle forze repubblicane comunicò la resa.

 

Fiat C.R.32 del XVI Gruppo Autonomo “Cucaracha” scortano un Savoia-Marchetti S.M.81 in una missione di bombardamento

 

 

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Stampa
Email
PrecedenteArticolo PrecedenteCarlo Manetti sul Global Compact for Migration – Canale Italia 53
Articolo SuccessivoI racconti tramandati sui santi della Legione tebea: Felice, Regola ed EssuperanzioSuccessivo
Redazione

Redazione

L’Europa è un immenso patrimonio di storia, di cultura e di arte, il più grande del mondo, elaborato da nazioni sorte su comuni radici cristiane. Europa Cristiana è un sito di informazione culturale, politica, religiosa e di attualità.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mettiti in contatto con noi!

Hai delle domande o delle osservazioni da comunicarci?
Ti risponderemo il più rapidamente possibile!

Contattaci

Europa Cristiana

Direttore Carlo Manetti

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Ogni settimana riceverai i nostri aggiornamenti e non di più.

Copyright © 2023 Europa Cristiana
Powered by Pixelearth – Digital Printing and Visual Communication
Scroll to Top