Vai al contenuto
Europa Cristiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Come aiutarci
  • Approfondimenti
    • A 450 anni dalla morte di San Pio V
    • Come la Rivoluzione francese e Napoleone hanno prodotto la civiltà contemporanea
    • Crisi tra Ucraina e Russia
    • Femminismo
    • Il Regno d’Italia
    • La battaglia di Lepanto
    • La nascita della Repubblica
    • Unione Europea
    • Il Concilio Vaticano II
  • Articoli
    • Editoriali
    • L’angolo delle analisi
      • I partiti negli USA
      • La guerra civile in Siria
      • L’indipendenza della Grecia
      • Il fondamentalismo islamico
      • A dieci anni dall’indipendenza del Sud Sudan
      • La Russia di Vladimir Vladimirovič Putin
      • Perché parlare di Fascismo
    • Notizie/Attualità
    • Cultura
      • Arte
      • Letteratura
      • Scienza
    • Pensiero e parola
      • Filosofia
      • Teologia
      • Etica
      • Politica
    • Storia
      • Chiesa
      • Profana
    • Recensioni
    • Insieme nella buona battaglia
      • La fedelissima Civitella del Tronto
      • Centro Studi Riconquista
      • Soldati del Re
  • Rubriche
  • Archivio
  • Scrivi a EC

Giuseppe Sermonti, il genetista noto per le sue critiche al darwinismo e al totalitarismo della scienza ideologizzata

Home » Giuseppe Sermonti, il genetista noto per le sue critiche al darwinismo e al totalitarismo della scienza ideologizzata
  • Dicembre 22, 2018
  • 11:03 pm
  • Redazione
  • Scienza
  • Nessun commento

 

Il 16 dicembre è scomparso Giuseppe Sermonti, nato a Roma nel 1925. Laureato in Scienze biologiche all’Università di Roma e in Scienze agrarie all’Università di Pisa, è stato professore di genetica. Dal 1986 ha abbandonato la ricerca scientifica per dedicarsi all’attività di scrittore e, in particolare alla divulgazione della tesi devoluzionista. È particolarmente noto per i testi dedicati alle connessioni con il mondo del simbolismo delle fiabe e per le sue posizioni critiche verso il neo-darwinismo, detto anche «sintesi moderna», che considerava un prodotto dello scientismo. Proponiamo qui di seguito un interessante contributo pubblicato da «Il Covile», a firma di Stefano Serafini, dal titolo Contadino di stelle

 

 

 

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Stampa
Email
PrecedenteArticolo PrecedenteLa vignetta del sabato di Elena Manetti
Articolo SuccessivoLe contestazioni sul Natale: attacco al cuore della CristianitàSuccessivo
Redazione

Redazione

L’Europa è un immenso patrimonio di storia, di cultura e di arte, il più grande del mondo, elaborato da nazioni sorte su comuni radici cristiane. Europa Cristiana è un sito di informazione culturale, politica, religiosa e di attualità.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mettiti in contatto con noi!

Hai delle domande o delle osservazioni da comunicarci?
Ti risponderemo il più rapidamente possibile!

Contattaci

Europa Cristiana

Direttore Carlo Manetti

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Ogni settimana riceverai i nostri aggiornamenti e non di più.

Copyright © 2023 Europa Cristiana
Powered by Pixelearth – Digital Printing and Visual Communication
Scroll to Top