Storia dell’Ucraina – Parte II
Storia dell’Ucraina – Parte I
Storia dell’Ucraina – Parte II Read More »
Storia dell’Ucraina – Parte I
Storia dell’Ucraina – Parte II Read More »
Anagni è una bella cittadina in provincia di Frosinone, a circa 60 km da Roma. È stata un’autorevole sede vescovile e la cattedrale di Santa Maria
Tesoro nella cripta di San Magno: la “Cappella Sistina” del Medioevo Read More »
I canti popolari, e non solo quelli delle varie tradizioni dell’Italia, ma anche quelli delle svariate tradizioni e culture dell’Europa, oltre ad argomenti legati alla realtà quotidiana
L’assedio di Verrua Read More »
Entrare in una chiesa gotica come quelle presenti in nord Europa è un’esperienza religiosa fortissima. Il senso di misticismo che si respira è già di per
La basilica di Collemaggio a L’Aquila è un esempio di bella architettura, la sua facciata arricchita dal ritmo geometricamente ordinato di croci rosee su fondo chiaro
La facciata della Basilica di Collemaggio Read More »
Il Beato Carlo d’Asburgo, ricordato dal nipote, l’Arciduca Martino – Parte I Il Professor Roberto Coaloa, che quando scriveva per «Il Sole 24 Ore» scrisse
Il Beato Carlo d’Asburgo, ricordato dal nipote, l’Arciduca Martino – Parte II Read More »
Lo scorso sabato 26 marzo, si è tenuto all’Istituto salesiano Valsalice di Torino un convegno, organizzato dal Centro Culturale Pier Giorgio Frassati, da Alleanza Cattolica, introdotto dall’avvocato
Il Beato Carlo d’Asburgo, ricordato dal nipote, l’Arciduca Martino – Parte I Read More »
Il suo bianco profilo emerge dalle dolci colline che preannunciano le ben più aspre Alpi Apuane e lo si può scorgere sia percorrendo l’autostrada A12 che conduce
Santuario della Madonna del Mirteto Read More »
Il campanile del Santuario di Pompei è stato costruito sul lato sinistro a pochi metri di distanza dalla facciata della chiesa, un po’ proteso in avanti sulla
Il campanile di Pompei, simbolo di potenza divina Read More »
A Cana di Galilea, Nostro Signore Gesù Cristo, nel contesto di una festa di nozze, compì il suo primo miracolo, rendendo così tangibile la sua attenzione alla
Gli Ulma, una famiglia di martiri della carità Read More »