«Non conosco uomo»
La verginità di Maria Santissima è qualcosa che va oltre e supera qualsiasi concetto che diamo a questa parola. Nel significato comune della lingua italiana intendiamo una […]
«Non conosco uomo» Read More »
La verginità di Maria Santissima è qualcosa che va oltre e supera qualsiasi concetto che diamo a questa parola. Nel significato comune della lingua italiana intendiamo una […]
«Non conosco uomo» Read More »
Giovanni Fausti nacque a Brozzo, frazione di Marcheno, in Val Trompia (in provincia e diocesi di Brescia) il 9 ottobre 1899, primo dei dodici figli di Antonio
Padre Giovanni Fausti, nel 75° anniversario del martirio Read More »
Ravello è una perla della costiera amalfitana situata su uno sperone di roccia a circa 350 metri sul mare, l’incanto di questo luogo magico ha affascinato intellettuali,
Il portale del Duomo di Ravello Read More »
Paul Gustave Louis Christophe Doré (1832-1883), Dante incontra Bocca degli Abati (1861) S’io avessi le rime aspre e chiocce[1], come si converrebbe al tristo buco sovra ’l
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XXXII Read More »
La distruzione di Sodoma, Mosaico del Duomo di Monreale, Livello coperture laterali, Portale destro Sul fatto e sul tema dell’omosessualità, la Chiesa ha già parlato e
L’omosessualità è peccato, lo dice Dio Read More »
Cesare Baronio, il venerabile cardinale primo successore di San Filippo Neri alla guida della Congregazione dell’Oratorio di Roma, nel redigere il Martirologio Romano introdusse al 22 giugno
I diecimila martiri crocifissi sul monte Ararat in Armenia Read More »
Un unicum nella storia della chiesa e nella storia dell’arte, L’Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata (RM) Sui colli di Tuscolo, nel luogo in cui
Marco Terenzio Varrone “Reatino ” (116-27 a.C.) I) Grammatici latini Quelle che noi definiamo le “regole” della grammatica della lingua latina (detta “classica”, cioè tra
Grammatica latina, con qualche nota di storia della lingua Read More »
Jan Van der Straet, detto Giovanni Stradano, (1523-1605), Il Pozzo dei Giganti (1587) Una medesma lingua pria mi morse, sì che mi tinse l’una e l’altra
Il Maestro di color che sanno… Inferno, canto XXXI Read More »
Alcuni mesi fa abbiamo assistito ad una scena che ha lasciato tutti senza parole: preti e suore prostrati in adorazione davanti a delle statue pagane, per poi
L’iniquità dell’idolatria, in Vaticano come nell’antico Israele Read More »
Paliotto d’Altare di Santa Maria in Traspontina (Foto dell’Archivio di Barbara Ferabecoli) Roma conserva molteplici meraviglie dell’arte e dell’architettura barocca, tesori dove ricchezza di materiali e
Lo straordinario, movimentato e obliquo paliotto della Chiesa in Traspontina Read More »
Iscrizione su Lapis niger in latino arcaico Partendo da quanto precedentemente detto a proposito delle famiglie linguistiche (qui) inquadriamo ora la lingua che ci interessa da
Il latino e le altre lingue dell’Italia antica Read More »
Pietro nacque nei pressi di Montpellier, nel sud della Francia, allora importante centro regionale della Linguadoca con una nascente università specializzata in medicina. Si ha notizia della
Il Beato inquisitore Pietro di Castelnau Read More »