Accadde oggi in Europa…
5 marzo 1946 – Winston Churchill nomina per la prima volta la Cortina di Ferro nel suo discorso al Westminster College di Fulton, nel Missouri, l’episodio viene considerato come l’inizio della Guerra Fredda Con il …
5 marzo 1946 – Winston Churchill nomina per la prima volta la Cortina di Ferro nel suo discorso al Westminster College di Fulton, nel Missouri, l’episodio viene considerato come l’inizio della Guerra Fredda Con il …
4 marzo 1947: viene eseguita l’ultima condanna a morte in Italia. Nell’immediato secondo dopoguerra italiano, la pena di morte rimase in vigore; dopo la fine del …
3 marzo 1426: La Repubblica di Venezia dichiara guerra a Milano Per secoli la Repubblica di Venezia è stata primariamente uno Stato composto di isole e …
2 marzo 537: inizia l’Assedio di Roma La battaglia combattuta tra romani d’oriente (bizantini) e ostrogoti, nel corso della guerra gotica, iniziò nel marzo del 537 …
1° marzo 1983: la Swatch presenta il suo primo orologio The Swatch Group ridiede vitalità lla presenza svizzera sul mercato dell’orologeria, catturato dalle società giapponesi negli anni Sessanta …
28 febbraio 2013: Alle ore 20:00 ha inizio la sede vacante petrina, con la chiusura del portone del Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo, poiché diventa effettiva la rinuncia di Papa …
27 febbraio 380: Editto di Tessalonica, con cui l’imperatore d’Oriente Teodosio I e i colleghi d’Occidente Graziano e Valentiniano II dichiarano la religione cristiana l’unico culto ammesso all’interno dell’Impero Romano Il decreto dichiara il cristianesimo secondo …
26 febbraio 1909: il pubblico vide per la prima volta il Kinemacolor in un programma di ventuno cortometraggi mostrati al Palace Theater di Londra Il Kinemacolor …
25 febbraio 1613: nasce nel Regno di Napoli il pittore Mattia Preti detto anche il Cavaliere Calabrese perché nato in Calabria e fatto cavaliere da papa …
24 febbraio 1582: Papa Gregorio XIII annuncia il calendario gregoriano Il calendario gregoriano è il calendario ufficiale della gran parte dei Paesi del mondo. Prende il nome da Papa …
23 febbraio 1455: pubblicazione della Bibbia di Gutenberg, il primo libro al mondo stampato con caratteri mobili La Bibbia di Gutenberg o «Bibbia a quarantadue linee» …
22 febbraio 1943: i membri della Weiße Rose (Rosa Bianca) vengono “processati” e giustiziati dal Volksgerichtshof (Tribunale del popolo) con la ghigliottina Operativo a Monaco di Baviera, un …
21 febbraio 1804: La prima locomotiva a vapore esce dalla fabbrica di Pen-y-Darren ironworks in Galles La prima locomotiva a vapore a correre su dei binari alla …
20 febbraio 1810: Andreas Hofer, patriota tirolese, viene fucilato dai francesi a Mantova Andreas Hofer (San Leonardo in Passiria, 22 novembre 1767 – Mantova, 20 febbraio …
19 febbraio 2019: Cattolici da tutto il mondo in piazza a Roma, in piedi e in silenzio, per professare pubblicamente la Fede e per rompere il muro …
18 febbraio 1925: Giovanni Treccani fonda l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, l’istituto pubblicherà, dal 1929 al 1937, l’Enciclopedia Italiana, costituita da 35 volumi di testo e uno di indici. Sarà …
Le moschee, in quanto tali, sono assolutamente illegali in Italia, poiché violano l’articolo 8, secondo e terzo comma, della Costituzione. Il suddetto articolo 8 recita: «Tutte le …
17 febbraio 1972: le vendite del Volkswagen Maggiolino superano quelle della Ford Modello T La Volkswagen Typ 1, popolarmente chiamata in Italia Maggiolino se in versione Typ 1/113 M15, o Maggiolone se in versione Typ …
16 febbraio 889: dopo aver sconfitto il rivale Berengario del Friuli, Guido da Spoleto viene incoronato re d’Italia a Pavia con la corona ferrea Guido da …
15 febbraio 1964: muore il teologo domenicano francese Réginald Garrigou-Lagrange, uno dei più grandi neotomisti del XX secolo, il martello del neomodernimo Réginald Garrigou-Lagrange (Auch, 21 …
14 febbraio 1556: Thomas Cranmer viene dichiarato eretico Thomas Cranmer (Aslockton, 2 luglio 1489 – Oxford, 21 marzo 1556), arcivescovo di Canterbury sotto i regni dei …
13 febbraio 2019: pubblicazione sul bollettino della Sala Stampa della Santa Sede della promulgazione dei decreti della Congregazione delle Cause dei Santi riguardanti i cardinali John Henry Newman …
12 febbraio 1880: nasce a La Valletta san Giorgio (Ġorġ) Preca, fondatore della Società della Dottrina Cristiana, primo santo maltese nella Storia del Cattolicesimo Giorgio Preca quando …
11 febbraio 1906: Papa Pio X emana l’enciclica Vehementer Nos Il Pontefice protesta contro la legge di separazione tra Stato e Chiese del 1905 e la legislazione …
10 febbraio 2019: «Giorno del Ricordo» Oggi, in Italia, viene celebrata la memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle drammatiche vicende del confine orientale negli anni …