Lingue, culture, valori
Rubrica di Dario Pasero Dallo sviluppo del latino volgare o parlato, in un lasso di tempo collocabile (grosso modo) tra il III e l’VIII secolo …
Rubrica di Dario Pasero Dallo sviluppo del latino volgare o parlato, in un lasso di tempo collocabile (grosso modo) tra il III e l’VIII secolo …
“Qui invenerit animam suam, perdet illam; et qui perdiderit animam suam propter me, inveniet eam” (Mt 10, 39). “Si quis vult post me sequi, deneget semetipsum et …
Articolo precedente pubblicato: La lingua come modello logico-etico e filosofico-politico Sempre all’interno del sistema verbale osserviamo che il greco presenta tre diatesi (ridotte a due in …
La lingua come modello logico-etico e filosofico-politico / seconda parte Leggi tutto »
“Cogito, ergo sum”. (Cartesio) Quando frequentavo il secondo anno del mio antico liceo classico – in un’epoca in cui (non mi stanco mai di ripeterlo) si studiava …
recensione di Annamaria Maraffa “San Pio da Pietrelcina e l’aldilà”, di Don Marcello Stanzione, (ed. Segno) è in questi giorni in distribuzione nelle librerie. Il testo …
“San Pio da Pietrelcina e l’Aldilà”, di Don Marcello Stanzione Leggi tutto »
La lingua come modello logico-etico e filosofico-Politico / I Premessa Senza dover accettare alcune proposte della linguistica “positivista”, che voleva dimostrare come fenomeni fonologici diversi nel sistema …