Occidente: granitica compattezza o crisi?
Occidente: granitica compattezza o crisi? Read More »
Le Dichiarazioni universali dei diritti umani sono state sancite per la prima volta con la Rivoluzione americana, poi con quella francese; l’ultima è la rielaborazione delle Nazioni
La carta dei diritti dell’uomo, “vangelo” del progressismo Read More »
L’Europa ha edificato lungo la sua storia molteplici castelli, essi hanno lasciato una testimonianza di bellezza architettonica impareggiabile: dimore da sogno che continuano nel tempo a dare
Il Castello di Chambord, ispirato al progetto di Leonardo da Vinci Read More »
Oggi molti preferiscono peccare piuttosto che morire. San Domenico Savio, ragazzo formato all’Oratorio di Valdocco con Don Bosco, era di avviso opposto: «La morte ma non i
Sempre più frequenti sono le aggressioni sia cristofobiche che mariofobiche, e come risposta dei cattolici all’orrenda blasfemia alla Madonna e violenta offesa nei confronti dei credenti di
Il darwinismo biologico, sociale e religioso aveva condizionato fortemente la cultura occidentale, portando allo svilupparsi del positivismo e delle teorie dell’evoluzione delle società da una più primitiva
Servitore del Popolo: il gioco politico di Zelens’kyj – Parte I Servitore del Popolo: il gioco politico di Zelens’kyj – Parte II Servitore del Popolo: il
Servitore del Popolo: il gioco politico di Zelens’kyj – Parte V Read More »
Chi fu l’inventore del telefono? Ecco una domanda banale. Apparentemente. Il pensiero corre subito ad Antonio Meucci, a Graham Bell, a veementi polemiche tra i due inventori,
Innocenzo Manzetti, inventore aostano-novarese del telefono, prima di Antonio Meucci Read More »
Capitan Perrod era il più ricco proprietario terriero di tutta l’Alta Valle. L’appellativo di Capitano se lo portava dietro, quasi facesse parte del cognome, da che
Leggende regionali – Valle d’Aosta: Capitan Perrod Read More »
Giovanni Albertoni (28 novembre 1806 – 1887), Tommaso Francesco di Savoia (1865), statua di marmo Carrara, Museo del Palazzo Reale, Torino Canzone nr. 137: La marcia
La marcia del principe Tommaso Read More »
L’abbazia cistercense di san Galgano con la sua imponente architettura in stile gotico svetta sui prati della Val di Merse, a circa 30 km da Siena
L’abbazia di san Galgano Read More »
«Non considerare il fatto che tu sei costretto, ma a cosa sei costretto, se al bene o al male». Sant’Agostino Lo scorso 24 giugno, la Corte Suprema
Aborto, il crimine può diventare diritto? Read More »