Il Giano bifronte Biden
Il Giano bifronte Biden Read More »
Domenica 22 Maggio si è tenuta nella Sala Granata, al Salone Internazionale del Libro di Torino, l’anteprima del Premio internazionale World Heritage Hero sostenuto dalla Fondazione
Il tributo ad un martire della cultura, Khaled al-Asaad di Palmira Read More »
Servitore del Popolo: il gioco politico di Zelens’kyj – Parte I Il secondo episodio, trasmesso in Italia, di Servant of the People inizia con Vasily
Servitore del Popolo: il gioco politico di Zelens’kyj – Parte II Read More »
«Per liquidare i popoli si comincia con il privarli della memoria. Si distruggono i loro libri, li si fornisce di un’altra cultura, si inventa per loro un’altra
Il 26 dicembre 1889, quando si diffuse la notizia che Stefano San Pol Gandolfo aveva chiuso gli occhi per sempre, molti uomini politici italiani – al gran
Stefano San Pol, un grande giornalista censurato e perseguitato Read More »
Le Confraternite sono un’istituzione vetusta oppure esistono ancora? Ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, la confraternita esiste, anche se il
Quindici giorni fa, nel numero di «Europa Cristiana» del 15 maggio, abbiamo parlato della mostra allestita a Rimini nella Galleria d’Arte Zamagni dal titolo: «C’era una volta
Intervista a Emiliano Procucci, autore dell’originale e regale mostra di Rimini Read More »
La chiesa Santa Maria in Vallicella a Roma è uno scrigno di tesori artistici e di fede, avvolta in un’atmosfera dorata, impreziosita da magnifiche decorazioni a
San Grato veniva da lontano. A Sparta era nato (nelle sue vene scorreva sangue blu) e ad Atene aveva compiuto i suoi studi. Fattosi monaco in
Leggende regionali – Valle d’Aosta: La grande leggenda di San Grato Read More »
Nella magnifica cornice del Castello di Collegno e grazie all’ospitalità della famiglia dei Baroni Guidobono Cavalchini è stata allestita dal Coordinamento Sabaudo la mostra «Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena.